L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di circa un secolo, il sito fu nuovamente occupato nel periodo IV (I-III sec stante, che un'iscrizione dell'anno 26 dell'era di Kanishka identifica balaustra monolitica di pietra polita rinvenuta agli inizidel 1900 ne costituisse la harmikā, ma ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] inoltre confermato che il terremoto registrato dalle fonti per l'anno 746/7 d.C. sia stato la causa determinante dell enormi macchine progettate tra la fine del IV secolo e l'iniziodel III. Le nuove tattiche si basano sulla generale debolezza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] che culmina nella presenza di 365 altari legati al ciclo dell'anno solare. Non c'è dubbio che in questo come negli erano racchiusi. Con la fine delNuovo Regno e l'inizio dell'epoca tarda assistiamo ad un nuovo mutamento nella collocazione e nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Lo stesso autore, nell'Apologeticum, scritto intorno all'anno 197, fa menzione dell'esistenza di una "cassa comune nuova situazione alcune famiglie e associazioni funeratizie romane, tra la fine del I secolo e gli inizidel II, avevano nuovamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] signora di circa 40-45 anni di età, in un anno imprecisato del IV sec. a.C.; la tomba è nota soprattutto per nuova aristocrazia con gli ujigami (capi dei clan) dei "regni" del primo periodo Kofun capeggiati dal daiō di Yamato ‒ che dall'iniziodel ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e Spagna, e assume di propria iniziativa in Occidente il titolo di Augustus ( di Massenzio, svolsero poi in nome delnuovo imperatore l’incarico di maggiore prestigio iscrizione è datata dalla coppia consolare dell’anno 333) e 1974 (si veda Appendice ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] l'identificazione della nuova specie Homo habilis, che segnava l'inizio della linea evolutiva del genere Homo in da O. Schoetensack nel 1908 per una mandibola di Ominide rinvenuta l'anno precedente da alcuni operai in una cava a Mauer, nei pressi di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] nuovo benessere. Secondo Ibn Giubair, nel 1142 numerosi importanti edifici erano andati distrutti e all'epoca di Ibn Battuta (metà XIV sec.) la città era in rovina. All'iniziodel (m. 638), furono sostituiti nell'anno 638/9 da costruzioni di crudo per ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] cui all'iniziodel secolo scorso fu scoperta una delle più importanti biblioteche del mondo antico, nuovi scavi sono della Musica", e pesi per stadera con inciso l'editto del 26° annodel re Zheng (quello di unificazione dell'impero, delle misure, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] risorse ivi disponibili nei vari momenti dell'anno e seguendo gli spostamenti di animali tendenzialmente circondati da alte mura difensive. La stessa capitale delnuovo Stato, Menfi, fondata all'inizio della I Dinastia, era circondata da un alto ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...