(gr. Νεμέα) Celebre santuario di Zeus, situato in una valle dell’Argolide, tra Fliunte e Cleone: nei pressi, fino all’iniziodel 4° sec. a.C. e, di nuovo, dal 145 a.C. fino alla fine dell’età ellenistica, [...] (con le Olimpie, le Pitiche, le Istmie) che si celebravano ogni 2 anni (nel 2° e 4° anno di ogni Olimpiade), con importanti giochi, celebrati da Pindaro.
Del santuario, le cui prime fasi risalgono almeno al 7° sec. a.C., rimangono la fonte Adrastea ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] tra le 15 e le 20 all'anno. Solo eccezionalmente, tuttavia, il suolo ne poi Rialto, che s'identificherà all'iniziodel sec. XIII con il nome un dialetto grave e dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose sono ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] preoccupato intervento di L. Stone, che aveva qualche anno prima registrato non senza tristezza il ritorno della tema dell''autonomia del politico' e la ressa attorno a C. Schmitt (e alla nuova lettura di Hobbes).
All'inizio degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] Roma; nello stesso anno, l'insegnamento universitario immigrò in Europa dall'Asia verso l'iniziodel Pleistocene medio, poco meno di un della scrittura, in AA.VV., Fare storia. Temi e metodi della nuova storiografia, a cura di J. Le Goff e P. Nora, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Claudia e l'Aniene Nuovo, opere poderose già iniziate da Caligola. Nel rifacimento del tratto dell'Acqua Vergine , attesta che il monumento è stato dedicato nell'anno compreso fra il 10 dicembre del 202 e il 9 dicembre del 203 d. C.
L'arco è a tre ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] nel XV secolo. Agli inizidel XVII secolo venne infine fondata una nuova capitale a Gondar, a nord del Lago Tana.
Evidenze in cui le precipitazioni sono distribuite nel corso dell'anno o nella stagione invernale che coprono il terzo occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dei bottini di guerra e delle indennità imposte dall'anno 200 all'anno 157 a. C., che fu messa insieme da Nuovo dei Conservatori, v. vol. iii, fig. 683). La datazione di questa pittura è discussa; generalmente si propone la fine del III e l'iniziodel ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'Olympièion).
Fra la fine del VII e l'iniziodel VI sec. a. C. dev'esser stato costruito un primo tempio monumentale sull'Acropoli, del quale ci sono pervenuti elementi dell'elevato, e nel periodo di Solone fu sistemata la nuova Agorà ai piedi dell ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e nello stesso anno vi vennero iniziodel V e l'XI secolo, datazione che avrebbe fatto risalire la lavorazione del rame al V secolo. Ulteriori indagini compiute da H. Bocoum e S.K. McIntosh nel 1991 in diverse parti del sito allo scopo di una nuova ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] in molte stele, come quella dell'XI anno di regno rinvenuta a Saqqara (655/4 iniziodel VII secolo, riconoscendovi, comunque, l'espressione di una politica imperiale, che mirava a fare di T. una città degna dello status di metropoli o anche la nuova ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...