GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] ); l'anno dopo si nuova rivista, di cui il G. figurava direttore, sostenuto nell'impegno dalla valida collaborazione del suo assistente M. Bihl. Il primo numero, con 208 pagine di testi e stampato nella tipografia del collegio, apparve all'iniziodel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] C. stipulò con la Sede apostolica un nuovo contratto di condotta per sé e per cento anno successivo gli fu affidato l'importante compito di proteggere i convogli dei rifornimenti tra Pietrasanta e Lucca (scontro di Ponte San Pietro: inizi di marzo del ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] .
All'iniziodel sec. XIV Pelloro, Geri e Mondinello del fu Coluccio primo della famiglia; dopo un nuovo anzianato nel 1390, fu chiamato Indicem;G. Tommasi, Somm. della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, in Arch. stor. ital., t. X ( ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] visitare la sanctissima cità de Ierusalem" (come ci dice all'iniziodel suo Viaggio, ediz. 1966, p. 45), ottenne il l'amministrazione del Sale. Dopo la sconfitta del Moro, fu esiliato con Tommaso per un anno, ma nel 1500 era di nuovo a Milano e ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] 552, n. 156).
Nel settembre dello stesso anno l'E. si recò a Parigi nel vano del corteggio che accompagnò a Ferrara la sposa delnuovo duca, Lucrezia de' Medici.
A Ferrara l'E. acquistò il palazzo Diotisalvi-Negroni; e già dal 1559 aveva dato inizio ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] del Secolo, infine, nel 1911, passò al Messaggero, di cui diventò redattore capo l'anno legatissimo, l'incarico di formare il nuovo governo, assicurandogli: "Vostra Maestà e fiorito tra la fine del 1943 e l'iniziodel 1944 dietro il quale ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] del suo corso universitario – apparvero postumi all’iniziodel XIX secolo, sotto i titoli Principj del , delineando la fisionomia di una nuova istituzione: un «tribunale supremo», pedissequamente il modello termidoriano dell’anno III, il testo ispirato ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] intrapreso studio delle lettere. Egli iniziò la propria attività sul mare le pressioni dei ministri francesi e delnuovo nunzio Guido Bentivoglio che, seppure Decime a Rialto, busta 139 (redecima dell'anno 1556, condizioni di Dorsoduro, n. 407); Ibid ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] le sue amicizie, vi fosse stato un nuovo intervento della polizia, tanto è vero che appunto nel 1836 con la separazione.
Quello stesso anno il F. entrò al servizio dei Dandolo, un ruolo politico di rilievo (all'iniziodel '59 commemorò con Mauri la ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] e la tutela del patrimonio. L'anno successivo fu a Firenze G. fu fatto oggetto all'iniziodel novembre di un attentato per mano Bologna 1934, pp. 28-38, 49 s.; G. Bollati, Due nuovi volumi dei carteggi Melzi d'Eril, in Riv. storica italiana, LXXIV ( ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...