BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] Lorenzo di Paolo Buonvisi: i Balbani, fino all'iniziodel secolo, erano stati gli associati dei Buonvisi in Cesare de' Nobili. L'anno successivo ricoprì il suo primo anzianato per il bimestre maggio-giugno; fu poi nuovamente anziano nel 1521, 1521 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] per congratularsi col nuovo doge, Cristoforo Moro (7 luglio 1462).
All'iniziodel 1467 nacquero forti di San Miniato, e la casa di Pisa. Poco più di un anno dopo stipulò con il nipote Leonardo l'accomandigia decennale con la Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] a Livorno del 1857 la sua casa fu nuovamente oggetto di perquisizioni; durante il processo, celebratosi a Lucca nel '58, fu nuovamente arrestata. L'anno successivo si fece promotrice, assieme alla vecchia madre, di opere ed iniziative di assistenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] iniziodel suo declino. La residua fiducia nutrita da Carlo nei confronti del proprio consigliere svanì nell'aprile dello stesso anno A partire dai primi mesi del 1371 troviamo G. impegnato al diretto servizio delnuovo pontefice Gregorio XI: nel mese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] del 1895, in cui si profilò nuovamente un grande successo delle forze cattoliche, ebbe 7.366 voti contro i 7.866 di Torlonia. In quell'anno (Roma 1928) e I Colonna dalle origini all'iniziodel secolo XIX. Sunto di ricordi storici (Roma 1927). ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] diritto canonico e civile. Gli bastarono poi un anno di pratica in uno studio legale per ottenere . seguì le turbolenze svizzere anche dalla nuova sede di Torino dove il ministro C principio, approvò tutte le iniziativedel papa cercando al contempo ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] anno prima, Castellammare del Golfo; Pietro Filangieri, fratello del le inquietudini, poiché i componenti delnuovo istituto avevano poteri paritari a quelli Austria.
Pure, da allora ebbe inizio il declino del principe che, allontanato da corte per ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] dall'invito ad entrare a far parte delnuovo governo repubblicano (21 settembre). In un presenza al discorso d'inaugurazione dell'anno accademico dell'università di Padova tenuto , genn. 1945), le cui iniziative, pur distinte e diverse, tendevano ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] 60 e l'iniziodel '61 nella spinosa questione dello scioglimento dell'esercito meridionale: lo stesso paese a suo dire "valeva meglio perdere che conservare" (Sclopis, p. 290). Di li a poco era di nuovo a Torino, responsabile della Direzione generale ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] entrò in contatto con Italo Balbo e iniziò la collaborazione con il Popolo d’Italia Bologna l’anno successivo. Incaricato di filosofia del diritto nell delnuovo codice civile, Panunzio sottolineò con forza l’importanza dei principi generali del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...