GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] cui si articolava l'intera struttura difensiva delnuovo regime. Acquartierato nel centro di Roma iniziodel 1862 e la dispersione di una grossa banda inseguita fino ai limiti del la narrazione parte dal 1842, annodel matrimonio col G.); alcuni ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] la città e il patriarcato si contendevano il possesso sin dall'iniziodel secolo. Il C. non volle dar seguito a questa richiesta, nuovi statuti del 1284, che avevano ampiamente mantenuto formalmente gli antichi ordinamenti interni. Ancora dopo l'anno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] del sedicesimo anno di età (si pensi per es. a Ruggero II d'Altavilla, nato probabilmente alla fine del 1095 e diventato maggiorenne nel 1112), sembra verosimile che G. fosse nato nel 1096 o all'iniziodel investitura del Ducato da parte delnuovo ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] dello stesso anno Ceo fu chiamato nuovamente (ma per una sola occasione) fra i Savi. Proprio in seguito ai fatti del maggio 1322 il a parlare del G., ce lo mostri all'iniziodel 1338 (dunque qualche mese dopo la prematura morte del Rossi) impegnato ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] potenziate le scuole tecniche, vennero chiamati ad insegnarvi nuovi professori prestigiosi, tra i quali G. Boccardo.
All'iniziodel '59 fu nominato provveditore agli studi e a novembre di quell'anno il Rattazzi gli propose un incarico di governatore ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] l'istituzione di un'ambasciata permanente a Torino. Nel giugno del 1571 il C. gioca nuovamente un ruolo importante nella diplomazia mantovana: Guglielmo ed Emanuele Filiberto riprendono le trattative iniziate precedentemente; il C. si reca a Torino e ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] ritorsioni francesi.
All'iniziodel 1798, quando a S. Marco per merito, Venezia 1764; La Verità vellata dell'anno 1797, s.l. né d.; [F. e P. Bozzola, L'ultimo doge e la caduta della Serenissima, in Nuova Riv. storica, XII (1934), pp. 3-32; A. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] anch'essi costretti a passare dalla parte delnuovo signore del paese, il conte di Gorizia; .
Il governo del C. a Treviso si mosse all'inizio sui binari tracciati dal richiamo in patria degli sbanditi del 1283, l'anno in cui Gherardo aveva preso il ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] stesso anno.
Nei decenni a cavallo tra la fine del XIX e l’iniziodel XX secolo egli divenne una delle figure di spicco del mondo deputato siciliano.
All’iniziodel Novecento, nel nuovo clima politico inaugurato dall’avvento del governo presieduto da ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] quadro delnuovo Stato italiano. Fin dal dicembre 1870 era sorta a Roma, su iniziativadel gesuita C. M. Curci, del sia pur brevemente (eletto nel 1867 si era dimesso l'anno seguente), era stato deputato al Parlamento italiano, ed era considerato ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...