CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] 1553 a Brusselle, nel 1554 e 1555 a Milano dove il Madruzzo svolgeva funzioni di governatore, all'iniziodel 1556 di nuovo a Roma e nell'autunno di questo stesso anno presso la corte imperiale in Germania. Con il 1557 il suo nome non figura più tra i ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] sparse nell'Impero.
Nominato ambasciatore a Londra agli inizidel 1910, l'I. giunse nella capitale britannica del 1906, la frontiera egiziano-cirenaica e la questione del Giubaland. Nel dicembre dello stesso anno dovette preparare il viaggio delnuovo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Corriere della sera, finché, all'inizio degli anni Novanta, assunse la direzione del quotidiano L'Italia di Milano e quindi de La Nazione di Firenze (che sarebbe tornato nuovamente a dirigere per qualche anno).
Dei temi africani si occupò ancora a ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] del Regno. All'inizio, era responsabile dell'intera linea di confine, ma ben presto, nello stesso anno 91 s., 94, 100, 102 s., 277, 283, 286, 516, 519; Id., Nuovi studi riguardanti la dominazione angioina nel Regno di Sicilia, Palermo 1876, p. 6; Id., ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] 23 febbraio di quell'anno, seguita, il 19 settembre successivo, da quella di decurione del Consiglio generale della città di è certo, comunque, è che il nuovo papa, il quale, sin dall'iniziodel suo pontificato, aveva palesato una particolare ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] breve, ma succosa relazione, letta in Senato, alla presenza delnuovo doge Girolamo Priuli, il 23 sett. 1559; dopo aver imprevisto, all'inizio di settembre lo nominò vescovo di Verona, la cui diocesi era priva di titolare da oltre un anno, dopo la ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] alla prima classe. Frattanto iniziò a pubblicare i suoi lavori , ma restò in carica un solo anno, fino alle elezioni generali dell'autunno delnuovo Regno alla finedel sec. XIX, III, Padova 1960, pp. 172-194; L. Villari, Per la storia del ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] il L. restò poco più di un anno. Nel febbraio 1551, infatti, era di nuovo a Vercelli, dove il duca lo nominò maggiorenti. Egli seppe guadagnarsi la fiducia dei Cuneesi, quando, all'iniziodel maggio 1557, le truppe di Charles de Cossé, conte di ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] apostolico ad Ascoli e di qui trasferito l'anno dopo a reggere la ben più delicata - dopo preso in considerazione come possibile fautore delnuovo corso, innanzi tutto per le sue raggiunse il suo culmine all'iniziodel 1853, in coincidenza con ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Urso", ma solo a partire dall'iniziodel XIII secolo - e dunque l , si era in realtà rallegrato della scelta delnuovo papa, e aveva invitato i legati papali laziali, non ebbe successo.
Verso la fine dell'anno, come riporta Ottone di Frisinga, L. II ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...