CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] ove combatté contro feudatari filoaragonesi e poi, all'iniziodel 1436, in Puglia: qui dopo alcune vittorie fine del mese il C. si recò nella città a rendergli omaggio e a prendere disposizioni per la nuova fase della guerra. Per tutto l'anno il ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] di non riaffidarla a Giacomo di Savoia: ma i possedimenti di Morat e altri due possedimenti del Vaud erano definitivamente persi. I., all'iniziodel mese di ottobre, riuscì a scappare da Rouvres e raggiunse Tours, dove suo fratello l'accolse ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Vitelli ed al Rebiba tra i cardinali favoriti dal nuovo papa Pio V. Nell'autunno del 1567 era di nuovo a Correggio a mettere pace tra i cugini: alla morte.
Nell'ottobre del 1571, nonostante già all'inizio di quell'anno la sua salute fosse peggiorata ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] di tirannide.
Una nuova missione diplomatica il D. la svolse alla fine del 1528, o all'iniziodel 1529, quando si Lucca 1842, p. 43; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCL, in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847), pp. 373 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] inizio dell'inverno. Ancora in Minor Consiglio tra l'aprile e il settembre del 1451, per tutto il primo trimestre del 1452 fu savio del prendere possesso del suo nuovo ufficio. Poté allontanarsi da Padova solo nel dicembre dell'anno seguente quando, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] di Renato I d'Angiò, impegnato nuovamente a contendere ad Alfonso V d'Aragona suo sostegno ai Fregoso quando, all'iniziodel 1447, essi intrapresero, con l Il G. morì a Monaco l'8 maggio di quell'anno e fu sepolto nella chiesa di S. Michele di Mentone ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] di Milano fu il fratello delnuovo pontefice, Visconte Visconti, il quale prestò per primo il giuramento sul testo del sacramentum potestatis predisposto dal D. e approvato dal Consiglio degli ottocento nel gennaio di quell'anno, sacramentum con il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] maggiore dal 1° genn. 1496 e dal 30 aprile dell'anno seguente (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 717, cc. 35r, 82v; 411, c. 58v); vi entrò di nuovo, successivamente, nel 1508. Agli inizidel 1496 il G. era stato nominato con altri sette cittadini ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] ultimo incarico ufficiale svolto a Roma pare sia stata la consacrazione delnuovo patriarca di Alessandria, il cardinal Alessandro Riario Sforza, che ebbe luogo nell'agosto 1572. Nello stesso anno l'E. lasciò Roma e si stabilì a Capodistria. Sappiamo ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] restò ancora, per poco più di un anno, all'Unione delle Camere di commercio, che Valute (novembre 1937).
La creazione delnuovo ministero si inseriva in una linea pregressi con Stati esteri.
Fin dall'iniziodel suo lavoro al ministero degli Scambi e ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...