COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] fa curare dai gesuiti a Genova. Rifiutato all'iniziodel 1630 il grado - a suo avviso non comunque dello scadere dell'anno, raggiunge la Fiandra, , 40, 83; E. Masi, Una principessa romana, in Nuova Antologia, 10 genn. 1897, pp. 64-65; G. Claretta ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] anno in cui il C. è ricordato per la prima volta, già collaborava attivamente a sostenere la politica del padre. Per suo incarico si recò, probabilmente all'iniziodel IX chiese di dare nuova validità all'accordo del 1223 a favore del C., ma incontrò ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] ag. 1264) fu sostituito da Giordano d'Agliano.
Nell'ultimo annodel suo regno, già minacciato dai preparativi di Carlo d'Angiò, 'estate del 1269 un'altra puntata su Palermo era fallita presso Castronuovo, l'iniziativa passò al nuovo vicario generale ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] 'anno ad Amsterdam.
La seconda parte fu presentata dal M. a Luigi XIV all'iniziodel 1686 e alla fine dell'anno 1700, pp. 374-425). Ripubblicata nel 1702 e nel 1710 in nuove edizioni della silloge, la Traduction d'une lettre ebbe poi divulgazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] "descrition" in funzione del "nuovo estimo". Verona supera i ferma la risolutione... di non volerli rimetter".
All'inizio, di agosto del 1614 il C. - il quale, tuttavia, 12 genn. 1584 - 3 mila ducati all'anno coll'aggiunta d'altri mille ad ogni suo ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] nella cittadella di Porta Sole. Solo all'iniziodel 1376 il L., insieme con le sue schiere del Patrimonium. Nell'estate del 1380 sostenne, inoltre, Onorato Caetani nella lotta per il controllo di Ninfa. Un anno dopo il L. si trovava di nuovo ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] occuparsi attivamente di politica all'iniziodel 1859 e per oltre un anno si trovò al centro degli Gli studi più specifici sono invece piuttosto scarsi. Oltre ai necrologi di V. Cian in Nuova Antologia, 1° luglio 1908, pp. 48-73, e G. Dallari, G.B ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] cavaliere dell'Ordine del Collare, consigliere e ciambellano del duca. L'anno successivo, alla in Val d'Aosta. Fu iniziato molto giovane alle fatiche della vita erano il frutto di una lunga intimità delnuovo duca con lo Ch., che sembrò aver ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] nei confronti delnuovo ordinamento. Di fatto, il B. venne a trovarsi a Casale in una situazione particolarmente difficile: sprovvisto di poteri specifici quanto alle sue effettive funzioni, a mal partito di fronte alle iniziativedel vescovo locale ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] che non risultò compromesso agli occhi del governo delnuovo re Carlo Felice.
Le aspirazioni riformatrici del G. si manifestarono pubblicamente per così una lunga memoria (approntata fra la fine del 1840 e l'iniziodel 1841) in cui il G. analizzava la ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...