CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] fu senatore di Palermo e governatore del Monte di pietà, l'anno successivo capitano di giustizia e convocazione delnuovo Parlamento l'opposizione alla politica del sovrano Praticamente l'evento segnava l'inizio di una nuova fase della sua vita ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] dei protagonisti del fermento innovativo che a Torino, agli inizidel'900, era sostenuto dalla nuova politica municipale passò completamente sotto il controllo della FIAT, fino al 1916, anno in cui essa fu ceduta all'Ansaldo.
Il F. svolgeva un ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] del G. da Pisa al cugino Castellano a Bologna, datata 25 settembre, senza indicazione di anno, ma da attribuirsi al 1403, mostra che egli aderiva alla nuova in semestre, resse la podesteria fino all'iniziodel 1431, sei mesi oltre la cacciata di ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] ad allargare in quegli anni la propria sfera di influenza. All'iniziodel 1312 gli furono concessi da Enrico VII una serie di castelli da Verona. La primavera dello stesso anno registrò anche una nuova spedizione contro. Cremona, dove nel maggio ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] Il 1843 fu infatti in Italia un anno denso di fermenti, culminati tra l Malta (dove vide il Fabrizi), e poi di nuovo a Corfù, dove il 28 aprile lo raggiunse il sopito verso la fine del '43, ridestatosi più minaccioso all'iniziodel '44 e culminato nel ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] ai 25 anni richiesti, l’anno dopo, nell’aprile-luglio del collega in Venezia, Biblioteca civica Correr, Mss., Wcovich-Lazzari, 22/8). Il 25 luglio 1565 e, di nuovodel Consiglio. Capitano a Brescia dall’iniziodel 1591 quanto meno sino al giugno del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] , che li insignì di beni, feudi e uffici. Nello stesso anno un gruppo numeroso di lombardi si insediò a San Vito dove ottennero nel 1279 fu presto rotta da nuove ostilità: all'iniziodel 1281, in assenza del marchese, i Torriani diedero battaglia, ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] ordinato una leva di 440 uomini e un anno più tardi, nell’aprile 1568, fece una era nuovo a questo genere di accuse: nel corso del processo del sistema giudiziario romano, giunse all’iniziodel giugno 1571.
All’alba del 7 fu decapitato nel cortile del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] Il 25 settembre di quello stesso anno il Cossa e Andrea Malatesta, alleanza tra Giovanni XXIII e re Ladislao mise di nuovo in pericolo Gregorio XII che da Gaeta, dove si Le ostilità ripresero tra la fine del 1414 e l'iniziodel 1415, in quanto il M. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] soggiorno romano della M. non durò molto. All'iniziodel 1672 la sorella Maria cominciò a manifestare a sua del 1688 inferse un grave colpo alle sorti della Mancini. Il nuovo salma in Francia. Per quasi un anno condusse con sé il corpo della moglie ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...