BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] del marchese. Ma poco dopo, guadagnato dall'oro del Visconti, abbandonò anche lui, nel novembre del 1359, la barca che affondava.
All'inizio dell'anno Egli, però, abbandonato presto il Visconti, reclutò nuove bande di mercenari e costrinse, con il suo ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] suscitato ad Ancona, e della nomina delnuovo legato Ippolito de' Medici (5 sett della Curia della Camera apostolica.
All'iniziodel governatorato il C. si trovò a Morto il Contarini, il C. rimase per un anno da solo al governo di Bologna, città in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] veneziana, dunque, non solo le reali conseguenze dell'iniziativa si sottraggono all'ottica del G., ma neppure le nuove strutture della Compagnia sembrano interessarlo. Con ben diverso risalto qualche anno dopo (il 19 ott. 1611), ambasciatore a Parigi ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Poznańi, e morì in Polonia agli inizidel secolo, dopo aver frequentato i circoli sostenitori di János Zápolya, contrastato nuovo sovrano d'Ungheria: un gruppo che morire a Cracovia alla fine dello stesso anno). In settembre egli si recava in Italia ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] sopruso regio.
Rieletto il 15 giugno nella nuova Camera, di cui fu segretario con G. incoraggiamento di Napoli nel corso dell'anno 1893, in Atti del Reale Ist. d'incoraggiamento di iniziodel XX sec., ibid., pp. 54-57, 59; L. Villari, Per la storia del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] Verona da Mantova, ov'era in quell'anno podestà (come già nel 1275), da gruppo dei collaboratori politico diplomatici delnuovo signore restò cospicuo: a quanto della politica estera veronese. La guerra, iniziata nel 1278, fu in parte motivata dall ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] del resto da più fonti, secondo la quale egli, nei primi giorni di novembre di quello stesso anno 1413, sarebbe stato uno dei capitani che avrebbero scortato a Cantù il nuovo Guelfi e Ghibellini in val Padana all'iniziodel ducato di G. M. Visconti, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] per altri cinque" (in Setta, 1975, pp. 4 ss.).
Il successo delnuovo settimanale (80.000 copie vendute in due giorni) venne accresciuto dal procedimento d'epurazione contro il G. iniziato il 5 febbr. 1945 e conclusosi, il 16 maggio, con una sentenza ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] inizio la fase finale della guerra contro Braccio, il C. prestò 2.000 fiorini d'oro alla Camera apostolica; nel giugno del medesimo anno che il C. sia morto di gioia nell'apprendere la nuova della battaglia dell'Aquila (2 giugno 1424) e della morte ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] rieletto ad ogni nuova consultazione elettorale. Con la sua elezione si chiudeva in quell'anno il primo ciclo tempo una fiera battaglia iniziata nelle aule giudiziarie quando in Parlamento per il giuramento delnuovo re Vittorio Emanuele III non ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...