BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] politico degli uomini delnuovo regime napoleonico.
L'autorità procuratagli dal Saggio nell'ambiente del governo, le traduttore del B. ebbe inizio nel campo teatrale; per la pubblicazione periodica Anno Teatrale, in continuazione del Teatro ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] ordini minori. Il 7 aprile dell'anno successivo gli fu conferito il cappello e Roma nel 1707 o all'iniziodel 1708, gli affidò il Milano 1974, pp. 77-83; R. Strohm, Händel in Italia: nuovi contributi, in Riv. italiana di musicologia, IX (1974), pp. 152 ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...]
All'ombra della carriera universitaria del fratello ebbe luogo l'iniziazionedel C. agli studi giuridici che aspettativa. Da questa diffidenza delnuovo viceré il C. dovette sentirsi violentemente frustrato, se qualche anno dopo passò all'opposizione ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] delnuovo governo - egli fu l'unico (secondo alcune "voci" raccolte da L. Brognoli) a non votare nella prima seduta per un candidato italiano, favorevole fin dall'inizio 370-382; P. Bocca, Diario dell'anno 1798, in Cronache bresciane inedite..., a ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] dal 1525 furono elevati a 100). Ricevuto dal re all'iniziodel maggio, gli consigliò di concludere la pace con i Turchi Per il resto del 1531 e dell'anno successivo la situazione restò quasi immutata, sebbene il B. facesse sempre nuovi tentativi di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] farsi eleggere podestà a Verona, dove soggiornò dall'iniziodel 1672 alla primavera del 1673.
Nominato ambasciatore in Francia il 16 anno: si trattava di decidere se accedere alla Lega antiturca, dopo che la vittoria del Kahlenberg aveva aperto nuove ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] sue antiche convinzioni antiaustriache. L'anno seguente, morto il marito alla G. sopravvissuti (rinvenuti all'iniziodel Novecento da A. Giulini e poi e ragione d'ogni poesia, VII, Milano 1752, p. 15; Nuove di diverse corti e paesi, 1° sett. 1777, p. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] , segno della reputazione di cui già godeva. Nello stesso anno ebbe la cattedra di lettore di filosofia presso la celebre il G. iniziò lunghe trattative a Dolbach con gli emissari imperiali, mentre a Venezia le notizie delnuovo orientamento politico ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] di Genova contro un eventuale nuovo attacco delle forze di Luigi XIV.
L'anno precedente Genova era stata coinvolta nel che influisce così infelice fortuna alle sue rettissime intenzioni".
All'iniziodel 1696 il D. venne inviato a Milano per comporre ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] inizio il 15 sett. 1478, quando il G. fu mandato, oratore al re di Francia, "come uomo di detto Lorenzo" (Ricordi, c. 90), cioè come inviato personale del Magnifico. In Francia rimase più di un anno Milano ad assolvere il nuovo incarico; durante il ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...