PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] anno fu eretto l’ospedale di S. Maria Bianca, accanto al quale tra il 1440 e il 1470 venne costruito il duomo, mentre nel 1468 si dava inizio alla costruzione deldel precedente governo pichense, il titolo di duca venne inglobato tra quelli delnuovo ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] gli emissari svedesi avvenne nell'ottobre 1634; agli inizidel mese, infatti, il G. scortò l'ambasciatore dello stesso anno Cristina di Svezia gli fece pervenire nuove istruzioni. Intanto, nel 1664, il G. pubblicò, a Vicenza, la Vita del cav. Pietro ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] e ben poco convincente carattere eziologico.
Dopo un altro anno trascorso a Pisa come mercenario di quel Comune, il questo nuovo nome, il D. segnò l'inizio della propria fortuna insulare con la costruzione del castello di Contudine nei monti del ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] 1271 (ibid., XV,p. 88).
Il 6 maggio 1278 Carlo I iniziò un nuovo viaggio verso Roma e ancora una volta il D. entrò a far parte del Consiglio di reggenza, come attestano due documenti del 10 e del 6 maggio (ibid., XVIII, pp. 151 e 160 s.). In entrambi ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizidel XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] con re Renato, che lasciato Castel Nuovo affidato ad Antonio Calvo, si avviò stesso proposito nell'ottobre del medesimo anno, per incarico congiuntamente del re di Francia e porre termine allo scisma. Era iniziata infatti in Lombardia la guerra ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] Agli inizidel 1371 giungono insieme al Petrarca una lettera delnuovo papa Gregorio XI e una del B 327; G. Filippi, IlComune di Firenze e il ritorno della S. Sede in Roma nell'anno 1367, in Miscell. di storia ital., XXVI (1887), pp. 401 doc. II, 415 ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] Bianchi, che doveva rappresentare l'inizio di un'azione risolutiva volta ad che fu approvato; lo stesso anno, fu presidente della "commissione Il suo nome e pure legato alla lunga preparazione delnuovo Codice di commercio, entrato in vigore il 1° ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] in tale anno, a del 1195-96. La situazione in Sardegna era nuovamente in movimento. Sappiamo che nell'agosto del 1198 Ugo di Bas, a Genova, rinnovò il patto d'alleanza con la città che lo ospitava ormai da alcuni anni. Poco dopo (prima degli inizidel ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] marzo ai primi di aprile il C. si recò nuovamente a Siena presso l'oratore imperiale Diego de Mendoza fondazione, all'iniziodel 1571, del seminario, con iniziative, come per esempio l'introduzione in Ascoli dei cappuccini, perseguita sin dall'anno ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] e inoltre, sempre nello stesso anno, tre pezzi di vigna nel popolo del marzo 1462, dove, nel commentare l'entrata trionfale di Piero de' Pazzi a Firenze dopo l'ambasceria al nuovo re di Francia, sembra quasi presagire le crisi future. Se all'inizio ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...