CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] era ritirato in Agnano (Pisa) - vi rimase fino agli inizidel 1533, quando la marchesa stabilì la sua residenza a Firenze, dove un altro rampollo, Alberico), si trasferì di nuovo a Roma. Da qui già l'anno dopo essa imbastì pratiche con il cognato con ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] sbagliava, perché del D. tornò ad occuparsi, all'iniziodel nostro secolo, nuovamente in patria; consigliere ducale nel secondo semestre dell'anno, savio alle Acque dal 29 dicembre, membro della zonta del Consiglio dei dieci (20 marzo 1531), savio del ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'iniziodel secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] eroe della Roma antica, a debellare i nuovi Galli e a sconfiggere la potenza di Pirro papa Vittore III; nell'aprile dell'anno successivo fu per qualche tempo ad , che il suo principato iniziò sotto il segno del tradimento (da parte degli Amalfitani ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] all'iniziodel 1493, potrebbero aver indotto il Moro a disfarsi del G.; questi nell'inverno di quell'anno veniva delnuovo papa Alessandro VI, avverso da subito alla corte napoletana e impegnato nell'opera di assoggettamento delle signorie del suo ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] quell'anno, il G. fu impegnato a completare la presa dei forti contesi. Si occupava nel frattempo del governo una riunione generale del clero francese che tornò sulla questione all'iniziodel 1651: in questa sede fu nuovamente avanzata la richiesta ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] 1739 a Versailles e a Madrid si completarono per F. l'anno seguente tra l'agosto e l'ottobre, mentre per l'infanta, e migliori soluzioni. A Versailles l'infanta, ormai nuova duchessa, fu raggiunta agli inizidel '49 dal du Tillot, che fino al 1747 ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] subito dopo l'idea del "nuovo fronte", vale a dire l'impianto di una azione politica autonoma del partito socialista in Italia, iniziativa socialista con Mario Zagari, Matteo Matteotti ed Ezio Vigorelli, entrando nel PSI alla metà dello stesso anno ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] città natale trovandovi il nuovo regime del Regno italico ed un al punto da inviarlo, all'iniziodel 1833, ad Alessandria d'Egitto sull'esilio napoletano si leggono in Arch. segr. Vaticano, Rubricelle, anno 1833, n. 8508; 1834, nn. 13793, 14552, 16006 ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] 'iniziodel 1560 il L. fu mandato a Parigi per una breve missione diplomatica presso Caterina de' Medici. Rientrato a Nizza, il duca lo inviò a Genova per una nuova missione e il 1° genn. 1560 lo creò capitano generale delle galere sabaude; un anno ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] sottocapo di Stato Maggiore del dipartimento di Milano; lo stesso anno a Milano uscivano le Conferenze un importante elemento unificante delnuovo Stato attraverso l'uso della cui partecipò. Nelle Conferenze... iniziava ad analizzare la tattica e l ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...