INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] iniziodel 1691, la morte di Alessandro VIII lo richiamò improvvisamente a Roma, dove entrò in conclave per partecipare all'elezione delnuovo congregazione della Disciplina regolare che, dopo un anno circa di incontri e discussioni, nel 1695 emanò ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] pochi giorni dopo su iniziativa di Mussolini. L'11 luglio, dopo le dimissioni di Sturzo dalla segreteria, il G. fu chiamato a far parte, con G. Rodinò e G. Spataro, del triumvirato che guidò il PPI fino all'elezione delnuovo segretario A. De Gasperi ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] del fatto che le disposizioni statutarie proibivano la ripetizione all'interno di uno stesso anno, cui atteggiamento nei confronti delnuovo regime pisano rimase, comunque della guerra terminata nel 1364.
All'iniziodel 1368 si concretò un evento che ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] e letterari; Antonino, nato il 18 genn. 1434 e morto all'inizio di aprile 1438; Giovanni, nato l'8 dic. 1445 e morto il del Monte e nel 1443 di nuovo ufficiale della Grascia. Nel 1444 fu ancora tra i Sedici gonfalonieri e l'anno successivo di nuovo ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] maggio 1612. Pochi mesi dopo, all'iniziodel 1613, usciva a Venezia la terza edizione al capitanato della Polcevera e l'anno dopo entrò nel vivo dello scontro a Genova. A Venezia nel 1621, e di nuovo dieci anni dopo, visitò Iacopo Palma il Giovane, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Nicolao (la cui morte, all'iniziodel 1531, il G. ricordò e vi si trattenne fino all'agosto dell'anno seguente. Dopo si recò, per la prima Berra, Nove lettere inedite di mons. G. G. e nuove notizie sulla sua nunziatura di Spagna, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] inizio di gennaio per Firenze e poi per Bologna. Da qui il 7 gennaio scrisse al Wolsey che Lautrec aveva ancora una volta rinviato la partenza delle truppe. Ritornato a Orvieto, cercò in base alle nuove istruzioni del ancora per un anno. Alla fine di ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] all'iniziodel 1210 D., insieme a Pietro di Celano, fu ricevuto dall'imperatore, che si trovava nuovamente in sembra aver vissuto ancora a lungo, ma non si conosce l'anno della sua morte.
Ministeriale tedesco di condizione servile, giunto nel Regno ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] a corte, a Pavia, per prendere posto a fianco delnuovo conte, Giangaleazzo. Nel 1379 fu nominato da quest'ultimo del D. all'azione viscontea.
È comunque sicuro che l'anno successivo il D. guidò il conseguente attacco contro Padova. All'iniziodel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] . Un anno dopo, mentre la ricostituita lega veneto-fiorentina si accingeva a muovere di nuovo guerra al ducato, fu testimone dell'ascesa al soglio pontificio del veneziano Gabriele Condulmer. Nei mesi immediatamente successivi all'elezione delnuovo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...