FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] anno 1822, Napoli s.d.
Dopo la morte del padre (3-4 genn. 1825) ebbe inizio la seconda fase della vita di F., durata solo sei anni. Fin dall'inizio la sollecitazione della sorella Maria Amalia, moglie delnuovo re di Francia Luigi Filippo, di ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] d'Este. Nonostante queste disgrazie, agli inizidelnuovo secolo la vecchia duchessa rimaneva al centro ella gli promise di farlo accettare dai propri figli. Per sicurezza l'anno successivo Enrico IV ordinò che non restasse a Parigi in sua assenza, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] del papa e l'approvazione del Collegio cardinalizio. Il 4 luglio era di nuovo a Trento. L'iniziodel conflitto lo costrinse a organizzare la difesa del godeva tra i principi tedeschi.
Dall'agosto di quest'anno il M. fu poi molto occupato negli sforzi ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] di sette mesi in Francia nel 1625. Di sua iniziativa il G. si unì al giovane legato pontificio del G. la dignità fu festeggiata in grande stile. Fino all'avvicendamento delnuovo nunzio trascorse però, a causa della guerra, ancora oltre un anno ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] dai versi che vi si trovano quasi all'inizio (f. 1c). L'ipotesi ch'egli è detto che il C. abbia scritto gli Annales anno per anno, anzi è molto probabile il contrario: non mancano vistose e 58-59 per lo spunto delnuovo titolo); dall'altro (Annales ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] del suo regno, iniziato nel 926, gli affidò una missione diplomatica a Costantinopoli, poco dopo la quale egli morì. L. passò allora sotto la tutela delnuovo marito della madre, del almeno fino alla Pasqua dell'anno successivo. L'ambasceria, narrata ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] conto della Repubblica e nel 1464 fu di nuovo membro di rilievo nella missione ufficiale a 1468 e una visita a Ferrara all'iniziodel 1469 per portare gli omaggi di Firenze con i suoi fratelli e intorno all'anno 1445 acquistò una parte di una villa ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] del Regno si prese un anno per ratificare l’accordo; forse per questo nel 1116 esso fu posto nuovamente in discussione e, di nuovo città i suoi nemici. All’iniziodel 1117 Enrico V ritornò in Italia in soccorso del papa (ma finì per allearsi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] contro l'Aragonese. Agli inizidel conflitto, quando ancora il di procedere finalmente all'elezione delnuovo capitano generale, rinviata il 30 coll. 1113, 1125 s.; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457al 1500, a cura di F. Longo-A. Sagredo, in ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] per un anno alla Camera di Castiglia di pronunziarsi su argomenti di patronato. Ma si verificò un nuovo incidente 1754) fu l'E. a rifiutare quella di Capua. Lasciò Madrid all'iniziodel maggio 1754; ma la polemica con Roma continuò, tanto che si fu ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...