FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] 70.000 lire; nel 1636 di 53-388 lire; alla tassa del 1630 per la costruzione delle nuove mura di Genova pagò un'imposta di 40 lire: a metà all'iniziodel 1645, poiché ricevette l'imprimatur degli inquisitori di Stato il 13 febbraio di quell'anno. Il ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] anni delnuovo secolo.
La collocazione della morte del D. di Paolino Pieri fiorentino delle cose d'Italia dall'anno 1080 fino all'anno 1305, a cura di A. F. Adami Cristiani, I discendenti di G. D. agli inizidel Trecento, in Studi per E. Fiumi, Pisa ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] ufficialmente legato il 5 luglio.
Forte delnuovo titolo, F. estese la scomunica, che standosene a Ferrara. Quando, all'iniziodel 1250, si rese vacante la a Ferrara, dove nel maggio dello stesso anno predicò la crociata. Nel corso di tutte ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] suo nome non figura nel registro dei battezzati a Siena agli inizidel secolo XV. Tuttavia, nel primo atto pubblico che lo nuovo consigliere del capitano del Popolo nel bimestre settembre-ottobre del 1456, mentre il 3 ottobre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) dette inizio alla lotta per la conquista del Regno fra Alfonso d'Aragona e Renato d'Angiò del 1465 ebbe in feudo le terre di Maddaloni, con il titolo di conte. Fregiato delnuovo titolo, nel settembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] grazie ai risultati delle elezioni suppletive del dicembre del medesimo anno. Nel 1913 fu candidato alle elezioni momento il nuovo gruppo dirigente socialista doveva perseguire.
Tra la fine del 1911 e l'iniziodel 1912 il D. fu membro del collegio di ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] della popolazione del Maine e fors'anche con l'appoggio delnuovo conte d' giunto.
Il 20 agosto del medesimo anno A. doveva essere già Il comune di Milano dalla genesi al consolato fino all'iniziodel periodo podestarile, Milano 1935, pp. 50-55; ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] agli inizidel 1485, quando venne eletto tra i quattro ambasciatori inviati dalla Repubblica a rendere omaggio al nuovo papa Innocenzo VIII; da questa ambasciata il B. era già rientrato nel luglio dello stesso anno. Alla fine del 1487 (passava ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] nel S. Collegio avvenne un anno più tardi, per ragioni di Nuova.
Tra la seconda metà di febbraio e i primi di marzo del 1590 tornò a Cremona, da dove ripartì dopo la morte di Sisto V, avvenuta il 27 agosto, per l'elezione del pontefice. All'iniziodel ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] il trauma di Caporetto, e poi le passioni dell'ultimo anno di guerra, contribuirono a una resa dei conti definitiva col del 16 nov. 1919, cominciò a pubblicare un settimanale, La Battaglia, dal G. poi sempre ricordato come l'inizio di una fase nuova ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...