FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] iniziative ottennero il risultato di stabilizzare le nuove forme amministrative create in nome dell'Impero, che col passare del 'arrivo, al più tardi nel novembre dello stesso anno, del successore designato Ponce de Blanquefort.
Nell'ottobre 1274 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] dal 1548 all'iniziodel 1555, alloggiò presso il compatriota Francesco Pescioni.
Inoltre, dall'epoca del tracollo finanziario i francese dell'opera. Nel marzo dello stesso anno il G. fu di nuovo arrestato perché sospettato di aver avuto contatti ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] a termine il curriculum studiorum tipico delnuovo ceto dirigente. Dopo aver frequentato questo, della politica culturale già iniziata da Vittorio Amedeo II, egli il restauro delle proprie entro un anno.
Il problema delle interferenze ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] anno successivo con quaranta galee, non avvenne per l'inizio della guerra decennale tra Aragona e Castiglia.
Respinte a fine maggio le richieste del Rosso e del Castrogiovanni condussero il 13 ott. 1362 a un nuovo patto tra i baroni, ratificato da F. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] . 1350 venne quindi eletto in Pregadi per l'anno consiliare che avrebbe avuto inizio il successivo mese d'ottobre, ma non riuscì in luogo del Morosini.
Dopo essere stato nominato il 6 sett. 1382 nuovamente savio del Consiglio per tutto l'anno a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] dell'anno 1674, del cattolico Giovanni Sobieski.
Anche se la scelta delnuovo sovrano corrispondeva perfettamente alle speranze del situazione della lega fu inoltre complicata dall'iniziodel conflitto ispano-francese, che ripropose agli Imperiali ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] di Voghera e di nuovo a Novara dove il 15 dic. 1849 pronunziò, per l'inizio dell'anno scolastico, il discorso durata (aperta cm r. d. 7 sett. 1865 venne chiusa con r. d. del 13 febbr. 1867), il C. venne rieletto il 10 marzo 1867 per la decima ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] disertare il conclave, poiché aveva buone speranze di uscirne quale nuovo pontefice. Le cose, invece, andarono diversamente, e il collegio calmare gli animi.
Tra la fine del 1525 e gli inizi dell'anno successivo, il patriarca Marino cominciò a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] , e nel marzo 1524 figura tra i protettori delnuovo ospedale degli Incurabili, voluto da Vincenzo Grimani e pazienza per sostenere le sfuriate del sovrano e giustificare il suo governo.
All'inizio dell'anno seguente si ventilava poi un intervento ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] maggiore e poi colonnello. All’inizio di aprile 1849 diventò il sostituto delnuovo ministro della Guerra, Alessandro Calandrelli ex capo di stato maggiore viaggiò per oltre un anno, partecipando alla principale attività dei fuoriusciti italiani: la ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...