GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] anno, infatti, egli, allora anziano e ancora membro del Collegio dei dodici di balia, si fece eleggere difensore del Popolo e della città; l'iniziativa intanto non riusciva a guadagnarsi l'appoggio delnuovo governo genovese e i rapporti con la città ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Milano aveva cominciato a funzionare solo l'anno precedente, ma fin dall'inizio ai corrigendi si mescolarono i condannati era stato vittima dell'ostilità delnuovo imperatore Leopoldo II verso metodi e uomini del decennio giuseppino; accusato dall' ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] seguenti, aveva peraltro già avuto inizio da qualche mese con una del soldo che gli sarebbe spettato se fosse rimasto in servizio.
Il 4 apr. 1441, in considerazione dei suoi meriti, otteneva una nuova condotta per l'anno corrente e per un altro anno ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] nel 1695, 1697, 1698 e, di nuovo, savio di Terraferma sempre coll'incombenza del cassierato del Collegio, nel 1699 viene rieletto savio del Consiglio. Provveditore sopra la Sanità in Friuli all'iniziodel 1701, provveditore quindi sopra i Beni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] una rendita di 6000 scudi all'anno. Ciò - sempre che sia nome d'Innocenzo XIII.
"Tutti parlano bene" delnuovo papa a Vienna, scrive da questa, il del genere, di tale portata, esige il pieno vigore della mente e del corpo.
E, invece, all'iniziodel ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] che è quasi l’unica fonte per l’anno 1483 (Omnia opera Angeli Politiani, Venetiis in e a Fratta Pico ebbe di nuovo ospite Elia del Medigo, con cui lavorò ancora del 1486 e l’iniziodel 1487 ed è conservata nel primo volume della stampa bolognese del ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] terra pei rifornimenti - il galeone ogni anno scorrazza insidioso specie al largo di Cipro di Cerigo di Candia. Ingente spesso il bottino: alla fine del 1557 cattura un naviglio candiota di 200 botti; all'iniziodel 1558 rimorchia, sino a Messina tre ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] cui risulta preposto all'iniziodel Cinquecento, mentre la sua successiva candidatura - riscontrabile nel 1505-1507 e, di nuovo e per l' legge, in Maggior Consiglio. E lo stesso capita l'anno dopo al suo fratello minore Bernardo che sarà podestà ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] della festa di S. Giorgio dello stesso anno, con l'investitura alle armi e agli inizidel 1479, quell'estrema fragilità del dominio N. Morard, L'ora della potenza (1394-1536), in Nuova storia della Svizzera e degli Svizzeri, I, Lugano-Bellinzona 1982 ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Vicenza e Modena; e si divise in vari rami.
Fino agli inizidel Trecento i Pio di Modena non sembrarono interessati a Carpi, già Manfredo’.
Galasso Pio, promulgati i nuovi statuti cittadini nel 1353, l’anno successivo si staccò dall’alleanza estense ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...