CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] .
Tornato a Venezia all'iniziodel 1619, il 30 ott. G. Berchet, La Repubbl. di Venezia e la Persia. Nuovi docc., Venezia 1866, pp. 19 ss.;Id., Le... tesi di laurea, Un. di Venezia, facoltà di lett. e filos., anno acc. 1978-79, pp. 102, 105 n. 7, 111 n. ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] della città. Ospite di riguardo delnuovo signore fu Francesco Petrarca che, castello di Pavia.
Da questo momento ebbe inizio per G. la difficile gestione dello Stato, la vicina Mantova, già da qualche anno staccatasi dall'orbita viscontea. Rotto il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] a frustrare, per ora, le aspirazioni del D.; fu infatti, Domenico Federici il nuovo ambasciatore a Venezia.
Spiacevole la mancata miseria" e sofferenza. All'iniziodel dicembre 1695 s'accanirono su di lui - stremato da "un anno di battaglia con varii ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] iniziative politiche. Dall'interno di questo gruppo, ma soprattutto per iniziativadel G., si cominciò a pensare, e a parlare, di una nuova cartolina a Croce).
Il 1932 fu un anno decisivo nella biografia del G., soprattutto sotto l'angolo visuale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] in proposito dilaga ben presto - non senza responsabilità della nuova sposa interessata a garantirsi per tale e a deporre la anno, mentre fioriscono "satire" in proposito e s'infittisce il maligno "cicalare" della corte. Bisogna attendere l'iniziodel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] degli accesi (L. Venturi, Le Compagnie della Calza, in Nuovo Arch. ven., n. s., XVII [1909], p. quale è, tra la fine del 1570 e l'iniziodel 1571, col patriarca Giovanni Trevisan e che, iniziata il 24 febbr. 1580, si protrae per tutto l'anno, mentre ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] il Montluber - basti pensare che i 18.868 ducati di proventi dell'anno 1443-44 erano già saliti nel 1449-50 a 103.011 ducati - forma nuova le esigenze della vita autonoma e costituzionale dell'isola con quelle del lontano potere sovrano, si inizia un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] nel frattempo, non s'è mai mossa dalla città. È solo all'iniziodel 1494 che Laura - scortata da una eletta comitiva di 120 persone inviata , al nuovo doge Andrea Gritti eletto il 23 maggio 1523. Il fatto, però, nel settembre dello stesso anno, sia ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] anno di regno, un consistente rafforzamento dell'autorità regia all'interno del mondo longobardo.
Agli inizidel 758 consentirono a D. di tentare addirittura di influenzare la scelta delnuovo papa senza suscitare la reazione dei Franchi.
Più volte, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] dopo la chiusura della pace di Venezia; oltre questo anno non esistono altre testimonianze narrative il cui fulcro sia costituito re. In compenso Gualtiero poté iniziare le operazioni per la costruzione delnuovo duomo palermitano.
La fondazione di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...