DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] fu membro per un annodel Maggior Consiglio e successivamente ricevette un nuovo importante incarico sulla cui natura governo Venezia era stata impegnata in numerosi conflitti. Proprio all'iniziodel suo dogato (nel 1281) il D. stipulò un trattato ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] "banchetti politici". Il 1847 fu l'anno cruciale della sua attività, denso di avvenimenti fiducia nella funzionalità delnuovo Municipio. Desta inizidel pontificato di Pio IX e della Repubblica romana, si parla ampiamente della azione del ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] ) venne nominato marchese di Spoleto. Nello stesso anno, e probabilmente per la stessa ragione, Ugo iniziodel disaccordo, successivamente verificatosi, di Ugo con la famiglia d'Ivrea. Secondo questa interpretazione, la vera ragione di questa nuova ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] "risanamento". La prima importante iniziativadelnuovo sindaco fu l'inizio dei lavori per dotare la città di fognature, e col nome di "amministratore delle fogne" l'A. auspicò di essere ricordato. Nello stesso anno 1884 l'A. diresse con ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] inizidel 593, quando il primo è già ricordato come vescovo della città campana.
Quando F. giunse a Capua, la città - come del resto tutta l'Italia meridionale tirrenica - stava attraversando un momento assai difficile. Il nuovo già l'anno precedente, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] II, gli rese omaggio a Gaeta nel marzo del 1212. L'anno seguente era in contrasto con il Comune beneventano per ., che iniziò un nuovo assedio e che, poco dopo, tornato a Roccamandolfi, riuscì ad ottenere la resa della fiera consorte del conte ribelle ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] organizzazione dell'esercito delnuovo Stato unitario nei anno non vennero raggiunti per la posizione piuttosto prudente e realistica delnuovo ministro degli Esteri, O. Caetani. Quando pochi mesi dopo E. Visconti Venosta sostitui il Caetani ed iniziò ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] l'istituzione di un corpo dei bersaglieri e all'inizio di quello stesso anno inviava al primo segretario di Stato per gli iniziò ad occuparsi dell'addestramento dei nuovi soldati per renderli agili e veloci, capaci di rapidi movimenti. Nel giugno del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] auguri che doveva pronunciare il primo giorno delnuovoanno come decano del corpo diplomatico.
Sbalzato di colpo e giacevano le comunità cattoliche del mondo comunista, e sfociata all'iniziodel 1963 nella liberazione del metropolita ucraino J. ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] e venivano dimenticati assai presto col sopraggiungere delnuovoanno e nessuno, tra un pubblico curioso, con un altro astrologo, il salentino Matteo Tafuri, che all'iniziodel 1525 prese, presso parecchi senatori veneziani, le difese delle armi ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...