BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] ad un grave male sociale, piuttosto che una iniziativa ispirata dalla massoneria, di cui pure il Appunti al nuovo codice penale, Torino 1889, pp. 71-73; La soggettività del reato…,Parma 1897; La subbiettività del reato, in Pel cinquantesimo anno d' ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] Nel 1484-85furono svolte trattative con Alberto II di Baviera. All'iniziodel 1485 il re d'Ungheria, Mattia Corvino, chiese la mano di di Bianca Maria. Nello stesso anno 1491Ludovico cercò di combinare il suo matrimonio col nuovo re di Ungheria e di ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] iniziodel 1914; fu quindi attivo in questa sede nel periodo della crisi internazionale che nel luglio-agosto 1914 provocò la conflagrazione mondiale.
Richiamato da Vienna per assumere l'ufficio di capogabinetto delnuovodel Regno d'Italia per l'anno ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] anno, nonostante la morte della moglie e di una bambina, e qui iniziò e portò a termine il suo Liber Gestorum in Lombardia.La conclusio del suo lavoro è del 1868, I, p. 363; G. Riva, Per una nuova edizione dell'Azario,in Bullett. d. Ist. stor. ital., ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] di prestigio rivestita dai Pandolfini all’iniziodel XV secolo. Nel 1411, fu degli statuti e, nel giugno dell’anno successivo, fu inviato a Napoli, insieme ricevere la corona imperiale da parte delnuovo papa Eugenio IV.
Rinaldo degli Albizzi ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizidel 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] e fu governatore di Cuneo nel 1755, anno della sua morte. L'altro fratello Luigi, nel 1771.
Il C. iniziò la carriera militare durante la guerra Cauda e Curlando. Sicché sia nella scelta delnuovo viceré sia nelle istruzioni dategli Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] di avanguardia artistica. Agli inizi dell'anno 1916 il fratello Attilio le nell'organizzare la fuga dei ricercati. All'iniziodel 1923 era a Trieste, nella sede quel periodo, venivano le indicazioni per un nuovo giornale, L'Unità, che si stamperà dal ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] al principio del 1848, pubblicò l'opuscolo Réflexions surles affaires d'Italie. Il 5 marzo di quello stesso anno partecipò a Po.
Il 6 giugno prese possesso delnuovo ufficio e l'8 si recò a Padova, dove iniziò la sua azione indirizzando un elevato ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] la notte del 12 sett. 1919, poche ore dopo la marcia da Ronchi che diede inizio all'occupazione della città e alla reggenza del Carnaro.
delnuovo corso del fascismo trentino fin dalle prime battute, assicurandosi la nomina a membro del direttivo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] 'iniziodel suo governo pastorale, abbia concesso all'arcidiacono Giocondo, preposito dei canonici del rapporti fu, almeno inizialmente, anche con il nuovo papa Gregorio VII: C. è infatti mattina. Nel febbraio dell'anno successivo C. rinfacciò a ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...