ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] nuovo pontefice riconoscenza e stima, culminata poi nella promozione nel II 20 a cardinale prete di S. Callisto (S. Maria in Trastevere). Alla fine dello stesso anno si recava in Francia come legato del novembre e l'inizio di dicembre del 1137, alla ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] opposizione di parte del patriziato urbano verso il nuovo marchese di Pavia, laureandosi nel 1589. L'anno seguente iniziò la sua carriera nella Cancelleria mantovana al rango di Ducato nel 1574. All'iniziodel conflitto, il G. fu richiamato dal ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] alla consacrazione delnuovo pontefice -, torbidi iniziatosi nel 616, segnò anche l'inizio di un ventennio di pace nell'Italia bizantina termine dei lavori, il 1º giugno di un anno imprecisato, celebrò una solenne funzione di dedicazione della ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] nuovo corso politíco, del quale il B. fu l'acuto fautore e che trovò nella sua dinamica personalità un interprete pronto e capace.
Già all'iniziodel calata di Carlo VIII in Italia, qualche anno appresso, poneva a Venezia problemi di eccezionale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] parte dell'ambasceria inviata dal Comune di Bologna al nuovo pontefice Urbano VI. Del resto è questo, dal 1376 al 1389, il di almeno un anno - ha inizio l'ultimo periodo del suo insegnamento bolognese, che termina col 1408, anno in cui la tarda ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] partito fascista del 28 gennaio dello stesso anno lo giudicò una "gigantesca truffa" (Ilari-Sema, Marte inorbace, p. 293).
Nel novembre 1924 il F. fu poi l'unico membro del Consiglio dell'esercito ad esprimersi in favore delnuovo ordinamento dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] Milano e Brescia, entrambe avverse allo Svevo, nel medesimo anno si scambiarono i podestà: a Milano venne Lanfranco "de Poncarali dall'altra. Durante la podestaria del D. venne iniziata a Brescia la costruzione delnuovo palazzo dei broletto e della ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] del Pantheon dalle sovrastrutture che lo deturpavano) sia con nuove e apprezzata. All'iniziativadel B. si deve la fondazione del Policlinico di Roma Ascoli, in Scritti in onore del Prof. A.Pazzini in occasione del XXX anno di laurea,Torino 1954, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] in seguito di assumere la direzione delnuovo quindicinale femminile Pensiero e azione, nato del diritto di voto alle donne, avversato invece da L'Azione muliebre.
Il 1905 fu l'anno più intenso per la C., che partecipò a tutta una serie di iniziative ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] del '21 ed esule in Savoia, in Svizzera e, fino al 1826, a Parigi. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò il 18 marzo 1838 la carriera diplomatica; compiuto un anno unità nazionale delnuovo Regno.
Dopo la disastrosa conclusione della guerra del 1848-49 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...