BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] . Sechi; nello stesso anno il Sechi gli affidò l'incarico di progettare un nuovo Istituto di guerra marittima di Stato Maggiore lo invitò a cedere e a lasciar perdere. All'iniziodel '28 il maresciallo P. Badoglio indisse una serie di riunioni tra i ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] con Carlo Cafiero, all'iniziodel 1881, una sollevazione antimonarchica anno precedente, propose il C. come candidato del partito nel VI collegio di Milano. Fervente sostenitore di questa proposta fu Benito Mussolini, leader della corrente e nuovo ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] delnuovo sovrano per l'attuazione di una riforma organica di tutta la legislazione del a lungo di quanto all'inizio si fosse previsto. Il Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, Torino 1865, I, pp. 288 ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] inizio di quell'anno si era adoperato in favore di Federico; ma quando lo vide nuovamente I, Bologna 1917, pp. XVII, XXIX, XLII, 5, 6; F. di Manzano, Annali del Friuli, II, Udine 1859, pp. 249 ss.; E. Oefele, Geschichte der Grafin von Andechs, ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] della Commissione straordinaria per le nuove fortificazioni fino al 1843. Nominato R. Marchetti. All'iniziodel 1871 cominciò una saltuaria , 310, 435, 472; L. C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, Firenze 1853, III, pp. 242, 317; IV, pp ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] corti il riconoscimento delnuovo governo siciliano, l inizio inutile la missione a Roma, in conseguenza del mutato atteggiamento di Pio IX concretatosi nella famosa allocuzione del 29 aprile, l'A. passò direttamente a Torino, ove rimase fino all'anno ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] ’iniziodel 1848 scrisse una petizione a Ferdinando II per chiedere la costituzione, concessa il 29 gennaio di quello stesso anno. lo stato d’assedio, adottò misure restrittive e indisse nuove elezioni, Poerio si dimise ma ancora per qualche tempo ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] d'esistenza e incisività al nuovo liberalismo, contribuendo al mantenimento d'una rete di rapporti tra esponenti e gruppi d'eguale sentire. Decisiva, a questo riguardo, fu la fondazione del settimanale Il Mondo (diretto, dal suo inizio nel '49 alla ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] sua esistenza a quella del Regno di Napoli, e in cui s'iniziò la sua grande e pur tanto varia fortuna. Alla fine del 1412 l'A. cospirazione di grandi, in occasione dell'arrivo a Manfredonia delnuovo sposo della regina, lo invitò a proclamarsi re: l ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] suo carattere popolare e ideologico.
All'iniziodel giugno 1801 il C. partì per della madre era maturato nell'ambito delnuovo corso dato all'atteggiamento politico occasione dell'epidemia di colera di quell'anno, dimostrando ancora una volta la sua ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...