CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] piuttosto in modo nuovo e realistico.
Nel gennaio del 1890 il C, iniziò l'insegnamento di storia , che pure apprezzò l'impegno del C. a diffondere in Italia l'herbartismo pedagogico.
A Roma nello stesso anno pubblicò La pedagogia di Herbart, che ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] iniziative politiche contro gli aspetti più oppressivi del governo bizantino.
Questa situazione si complicò e aggravò a partire dall'anno tempo di conoscere le reazioni imperiali a queste sue nuoveiniziative. Morì infatti l'11 febbraio (giorno in cui ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] fatti e gli avvenimenti connessi con la scoperta delNuovo Mondo e in genere con le navigazioni inizidel regno di colui che doveva divenire poi uno dei più grandi sovrani del mondo, hanno un'eco nella sua corrispondenza.
Ma l'A. da qualche anno ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] un anno ( nuovo la Francia e facendo spesso tappa a Torino: carattere irrequieto, tormentato dal pensiero di non aver ancora trovato una sua collocazione e riluttante all'idea di rimpatriare fruendo dell'amnistia concessa dall'Austria all'iniziodel ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] 1908 (ed. ampliata del volume apparso nello stesso anno in inglese, poi riproposta in nuova forma: Italia antica. Ricerche , e nel 1911 – il 25° anniversario dell’iniziodel suo insegnamento universitario – fu celebrato con una sottoscrizione che ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] luglio 1958. Rieletto deputato nelle elezioni dello stesso anno con circa 113.000 preferenze, partecipò al secondo nuova Comunità economica europea.
Con gli anni Sessanta iniziò il declino della parabola politica di Pella. Benché ancora ministro del ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] ambito della sovranità imperiale. All'iniziodel pontificato di G. III l'esarca aveva anzi donato al nuovo papa sei colonne tortili di associato al trono Ildeprando, giacché in una lettera dell'anno seguente (740) G. III lamentava che egli avesse ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] delnuovo clima in cui nei primi anni deldel ministero per reggere la segreteria particolare dello zio Giacomo, sottosegretario alla Consulta dal febbraio all'agosto di quell'anno conto del ministro, i rapporti con i promotori di quelle iniziative, da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] della guerra, del finanziamento e dell'armamento dell'esercito. Prima dell'inizio della nuova campagna fu troppo elevato per un compito di così basso profilo.
All'anno successivo risale un'altra testimonianza lusinghiera di un diplomatico veneziano ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] cavalleria il 23 ott. 1847. Agli inizidel 1848 ricopriva le funzioni di capo di l'arrivo a Modena e il gennaio dell'anno successivo il F. si trovò a svolgere lo relegò ai margini della vita politica delnuovo Stato. Da senatore - era stato nominato ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...