IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] anno dopo (settembre 1870) la sua elezione alla guida del Municipio napoletano, avallata inizialmente dal prefetto R. D'Afflitto nella speranza che l'I. riuscisse a stabilire un accordo con gli antichi amici della Destra. Sembrava che il nuovo ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] in Belgio.
"È a Towiański - scriverà il C. nell'ultimo anno della sua vita in una lettera al vescovo G. Bonomelli - nuovo papa capace di volgere gli uomini a Dio, non a sé, di sacrificarsi per salvare le anime, non per dominarle". Gli inizi però del ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] iniziodel 1359, il C. andò in ambasceria alla corte di Napoli. Ai primi di aprile fu di ritorno a Messina, ma Artale d'Alagona aveva approfittato della sua nuova dalla Sicilia in quell'occasione.
Nello stesso anno 1388 il C. organizzò una spedizione ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] anno G. V riportò Piacenza al rango di semplice vescovato suffraganeo della arcidiocesi di Ravenna. Sigefredo, un nipote di Giovanni, arcivescovo di Ravenna, divenne il nuovo a beni situati in Sabina. All'iniziodel 999 G. V si pronunciò invece ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] del tempo, poté definirsi "mussolinista": la stabilità delnuovo governo e soprattutto le direttive di politica economica favorevoli all'iniziativa sindacali. Il 19 dicembre di quello stesso anno la Confindustria conseguì un notevole successo con il ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] Chambéry, Filippo di Borbone prese possesso del suo nuovo Stato nel marzo 1749. Nel frattempo, nel novembre 1748, L. abbandonò la Spagna e si trasferì alla corte di Francia, dove fu raggiunta, all'inizio dell'anno successivo, dal più abile dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] 'iniziodel 1044, il patriarca Orso, con la collaborazione del C. ed il consenso dei popolo tutto, rappresentato da Benedetto, abate di S. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, da Giovanni Storlato e dal chierico Gregorio, protestava nuovamente ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] , il giovane B. si iniziò alla vita politica, facendo proprie , veniva aperto al traffico, nel quadro delnuovo indirizzo austriaco di espansione verso la Bosnia, dal B. e a lui intitolato. Un anno più tardi, con la città occupata militarmente e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] nuovo castellano con cinquanta uomini della città; un notabile aveva recitato un'orazione.
Non sappiamo quanto il D. si trattenne nella città, ma l'anno Colonna la consegna delle prede. Così all'iniziodel settembre fu delegato il D. per accompagnare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] di Cassone Della Torre ad arcivescovo della città. Nel medesimo anno il D. fu costretto ad impugnare nuovamente le armi contro i Bresciani, coi quali venne poi stipulata la pace all'iniziodel mese di ottobre. E sempre nel 1308, alla scadenza ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...