IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] frustrando ogni residua speranza di iniziativa popolare, suscitarono nei mazziniani e Austria e la Germania. La presidenza onoraria delnuovo sodalizio fu attribuita a G. Garibaldi, turca siglata nel gennaio di quell'anno come "fonte di dieci guerre", ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] stesso dei cardinali e delnuovo papa, nel terzo saranno i processi bolognesi cfr. Acta S. Officii Bononie ab anno 1291usque ad annum 1310, a cura di L. Anagnine, D. e il movimento ereticale agli inizidel Trecento, Firenze 1964 (ma la sua stesura ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] nuovi alleati, rinvigorì le mire milanesi su Genova, istigando Ibleto Fieschi a spodestare il Fregoso. La guerra civile, iniziata sul finire del eventi di quello stesso anno riportarono il F. all'attività politica. La discesa del re di Francia in ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] la sua vita, lo stesso annoiniziò a scrivere su Il Monte Rosa, foglio del cattolicesimo valsesiano che in seguito nella crisi dell’Italia liberale, Milano 1990; Id., Lo Statuto del sindacato nuovo (1944-1951), Roma 1991; G. Formigoni, La scelta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] Farnese. Precedendo di poco il passaggio italiano delnuovo re di Spagna Filippo V, che il nonno con la bolla del 26 luglio 1707 e il manifesto imperiale dell'anno successivo. Il dall'inizio l'Alberoni appoggiò calorosamente i progetti antiturchi del ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] nuovamente "l'incertezza, la vacillazione e la volubilità dei giudici e dei giudizi", appariva come fondamentale la formazione giuridica di coloro che di lì a qualche anno avrebbero rivestito un ruolo di protagonisti nella vicenda istituzionale del ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] discorsi imprudenti in politica" e nel dicembre di quell'anno, tramite lo studente di medicina A. Vio, governo a Firenze alla fine del '65.
All'iniziodel '66 la sua attività nuove inondazioni nel Veneto, per la sistemazione del corso del Sile e del ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] stesso anno, presi a Roma gli opportuni accordi, l'A. salpava nuovamente per del governo, e il conte finì per diventare il rappresentante ufficiale e personale delnuovo ministro degli Esteri, del dic. 1890, l'A. iniziò subito una serie di contatti, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] e non forestiero, eletto per un lungo periodo e non per un anno solo, capo di un Comune indiviso e non di un Comune popolare piazza del Sarzano era stata assegnata a perpetuo uso della cittadinanza; nel 1260 si inizia la costruzione delnuovo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] sette anni. Giunto all'età in cui poteva legittimamente iniziare la preparazione più atta a plasmare un giovane principe destinato segnale delnuovo orientamento filoaustriaco che sempre di più prenderà piede a Parma proprio a partire da quell'anno. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...