CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] documenti ottenne che fosse convocato a Roma un nuovo giurì, autentico questo, cui parteciparono personalità particolarmente iniziodel loro sodalizio, il Popolo romano - che pure fin dal 1878 riceveva un finanziamento fisso di 4.000 lire l'anno ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] far parte della commissione incaricata di redigere il nuovo codice penale che, completato nel '59, anno giudiziario e l'intervento in Senato del 25 genn. 1873. Ma occorre segnalare anche un altro discorso, pronunziato dal C. a Firenze all'iniziodel ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] . Come segno di riconoscenza, nel 1623 il nuovo principe elettore trasferì la Biblioteca Palatina dalla città iniziodel suo pontificato la sua cagionevole costituzione non fu all'altezza delle esigenze del suo ministero. Mentre per il primo annodel ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] armeno Leone il suo paladino. L’avvento delnuovo papa fece forse credere all’imperatore di in città sin dall’iniziodel suo pontificato. Vi sarebbe qualche anno prima. Unica eccezione fu la rifondazione, presso il palazzo del Laterano, del cenobio ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] domata solo l'anno successivo dal nuovo doge, Ottaviano Fregoso.
Fu indubbio merito del F. e del suo governo aver era stabilito il padre alla fine del secolo) dove arrivò l'8 dicembre, e che lasciò all'iniziodel 1514 per assumere l'incarico di ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] pubblica probabilmente prima del 1349, se in quell'anno era già stata primi colloqui, avuti all'iniziodel 1359 da una legazione V. Bellemo, La vita e i tempi di Benintendi de' Ravagnani..., in Nuovo Arch. ven., n. s., XXIII (1912), pp. 282 s.; XXIV ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] 'anno, lo nominava delegato straordinario delle province di Marittima e Campagna e visitatore di tutte le comunità dello Stato: oltre che al riordinamento amministrativo, il B. doveva provvedere alla repressione del brigantaggio che, dall'iniziodel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] anno dopo.
La perdurante alleanza di G. con gli Alessandrini è provata dall'esenzione dal pedaggio di Felizzano loro concessa il 9 marzo 1205; avvisaglie di cedimento del fronte marchionale si manifestarono però all'iniziodel era di nuovo presso ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] nuovi elementi o mezzi di pressione il F., dopo quell'incontro, riuscì a risalire la china e a ristabilire un modus vivendi con Mussolini. All'iniziodel gli causò l'amputazione della mano destra. L'anno successivo, inviato da Mussolini in Spagna per ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] vecchio Stato assolutista e la nascita delnuovo Stato costituzionale.
Dopo alcuni lavori occasionali il M. iniziò a scrivere quello che è forse il suo capolavoro, la Storia moderna della Sardegna dall'anno 1773 al 1799, edita a Torino in due volumi ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...