CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] del C., di non rinviare l'azione, ma di dare il segnale della rivolta nella stessa notte. L'iniziativa 000 ducati. Nel giugno dell'anno successivo si recò a Vienna, sue finanze, tanto più che, all'avvento delnuovo regime, tutti i suoi beni erano stati ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] inizio della costruzione di un nuovo regime, commentò poi le gravi vicende finanziarie di quegli anni auspicando una chiara gestione del nel 1878, che completa i dati fino al 1876, anno a partire dal quale si dispone di statistiche di fonte ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] del re di Francia determinò ripercussioni, tra le quali la ribellione al dominio fiorentino di Pisa e, l’anno politica autonoma nei confronti delnuovo regime fiorentino, anch’ alla diffidenza pure a causa delle iniziative di Petrucci, che non solo ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] delnuovo orientamento sono ben presto evidenti nell'importante saggio su La genesi logica della sentenza civile (Firenze 1914). E, l'anno l'avvertenza data all'inizio: l'essere, cioè, il significato più profondo del lavoro del C. nella sua capacità ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] inizio al suo impegno diretto nella vita politica; mancata la rielezione alle amministrative del giugno 1914, divenne però, quello stesso anno è assunta". In questo periodo collaborò anche alla nuova rivista Cronaca sociale d'Italia, fondata e diretta ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] suoi discorsi sul bilancio del ministero tenuti di anno in anno alla Camera e al o alla loro restituzione all'iniziativa privata. Fra le realizzazioni avviate l'arco del regime da parte dell'antifascismo come del prototipo delnuovo tipo di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] dalla quale F. derivò il nome. L'anno preciso della sua nascita non è noto ma Anticoli Corrado, Roviano, Arsoli, Camerata Nuova). Nel 1229-30 Giovanni Conti figura questo assedio, negli ultimi mesi del 1255 o all'iniziodel 1256, vittima di un' ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] Tokio il 12 luglio di quell'anno e resse l'ambasciata dal gennaio delnuovo governatore eritreo C. Zoli e del ministro delle Colonie E. De Bono, i quali introducevano un deliberato mutamento della nostra politica etiopica ed isolavano l'iniziativadel ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] ritorno a Benevento segnò l'inizio, molto probabilmente, dei lavori per la costruzione delnuovo episcopio, che comportarono lo santi e di averle baciate con devozione.
Il 1130 fu un anno cruciale per Benevento: la città fu al centro della lotta tra ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] Vinnio, resa italiana e con nuovo metodo esposta dall'avv. G. presenza nel Consiglio comunale di Bologna all'iniziodel 1859 (d'altro canto il C dal Carducci, si pronunciò il 15 aprile di quell'anno in senso favorevole ad Adriano Lemmi e il Supremo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...