CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] francese. Ma all'iniziodel 1843 la pubblicazione del 1852 (I, pp. 591-603).
Alla fondazione delnuovo periodico, forse il più significativo nel Panorama culturale del della diplom. europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, VIII, Torino 1872, pp. ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] della Chiesa, ricondusse di nuovo il B. sulla scena diplomatica. All'iniziodel marzo del 1378 si recò come e Clemente VII dall'altra si trascinarono però ancora per più di un anno prima di giungere a una conclusione. Finalmente il 3 ott. 1386 ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] delicato: quello dei suoi rapporti con Manfredi che mise su una nuova base. Non si potrà mai saper con sicurezza se Manfredi già e di Acerra. All'iniziodel 1253 conquistò Capua e nell'ottobre dello stesso anno costrinse Napoli, assediata dalla ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] iniziodel 1906 e solamente qualche mese più tardi diveniva segretario del circolo giovanile socialista e nell'aprile dell'anno sul C. conservano un carattere agiogr.: C. Rossi, I nuovi aspetti di una vecchia battaglia, in Il Rinnovam., 30 nov. ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] Henzen (in Bull. dell'Instit. di corrispondenza archeol. per l'anno 1849, pp. 49-55). Contemporaneamente aveva dedicato un grosso impegno attiva, che avrà inizio nel febbraio 1861 con le prime elezioni politiche delnuovo Stato, nelle quali egli ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] Anfo agli ordini di G. Bruzzesi e l'anno dopo prendeva parte alla spedizione che si sarebbe e sottolineava l'inefficienza delnuovo ministero. Il F. che approvarono la politica estera del ministero.
All'inizio dell'estate del 1909 il F. fu colpito ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] dove rimase fino all'iniziodel 1900, quando poté beneficiare dell'amnistia concessa ai condannati del 1898 e rientrare in assumendo la direzione del quotidiano Nuovo Mondo, organo dei socialisti italiani. L'anno seguente, e poi di nuovo nel 1930, fu ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] lista della DC; rieletto a tale carica nel 1956 vi rimase un anno ancora.
L'impegno sul piano locale assunse il valore di una Pira).
Durante la sua amministrazione il L. iniziò la costruzione delnuovo ampio quartiere dell'Isolotto, che si proponeva ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] gennaio - inizidel febbraio (Duchesne) e il maggio (Jaffé-Löwenfeld) del 900. a contrasti. Certo è che anche il nuovo papa era un formosiano e che la sua LXVIII s., LXXIV; carta ravennate del 26 luglio 903, datata col quarto anno di B. IV, che lo ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] all'iniziodel 1517, ad una promessa ufficiale di matrimonio. Verso la fine dell'agosto dello stesso anno partì di Milano, per insediarvi Sigismondo Augusto o la figlia Isabella. Nuovi tentativi per rafforzare i legami con la Francia furono fatti ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...