BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] contro l'Austria. All'iniziodel 1859, insieme con Medici, pericoli della giornata di Bezzecca. L'anno successivo, pur contrario all'impresa nel 1924, pp. 99-159; S. Jacini, Un conservatore rurale della nuova Italia, Bari 1926, I, pp. 120, 140, 141; ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] le trattative di pace iniziate a Ferrara nella prima metà del 1447, per iniziativadelnuovo pontefice Niccolò V e a cura di G. Brizzolara, ibid., XXI, 3, ad Indicem; Diario ferrarese dall'anno 1409 sino al 1502, a cura di G. Pardi, ibid., XXIV, 7, ad ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] livornesi.
All'iniziodel 1849 la situazione candidato. Il 7 febbraio di quell'anno scrisse da Cecina a un suo sostenitore ultimi romanzi di F.D. G. (1911), in Id., La letteratura della Nuova Italia, I, Bari 1929, pp. 27-44; S. Lopez, Introduzione a ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] marzo di quello stesso anno. Come tutore del giovane principe, Luigi XI scelse i membri delnuovo consiglio ducale - Seyssel, ch'egli stesso aveva fatto imprigionare ad Avigliana, all'inizio dell'anno, per ordine di Luigi XI. La situazione si fece ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] ultimo, quando il 1° luglio fu creato cardinale. Il 30 ottobre, di nuovo a Roma, ricevette il cappello e il 13 novembre gli fu assegnato il luglio del medesimo anno ottenne quella dell'Aquila.
Le relazioni del C. con Clemente VII, all'inizio almeno ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] il 22dic. 1765 e puntualmente, un anno dopo, il 1º dic. 1766 del 21 genn. 1770); all'iniziodel 1772 lamentava le precarie condizioni di salute (Colonia 180, f. 268: dispaccio del a quest'ultimo, pur soddisfatto delnuovo incarico ("ambivo da molti ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] un volto nuovo ed approntò alla del ministero sacerdotale condotta dall'A. nel suo soggiorno in Spagna. L'iniziodeldel 1743 gli imperiali posero sotto sequestro i beni del collegio, misura revocata quando Piacenza, nel settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] favore, lo chiamò a far parte del suo consiglio. Nello stesso anno A. fu nominato commissario per l' l'aspettativa per i primi atti delnuovo papa, del quale in Roma assai poco si del meccanismo burocratico e dell'erario quasi esaurito.
L'iniziodel ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] fatto da parte inglese nell'anno 1197.
Al ritorno del marchese in Italia (fine inverno o inizio primavera 1194), i Comuni il 27 febbr. 1196 a Chivasso. Il 26 luglio 1196 era di nuovo presso l'imperatore a Torino; al principio d'agosto lo seguì a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] tre giorni, per la designazione delnuovo papa; una soluzione di compromesso, iniziò la sua quarta discesa in Italia, puntando sulle terre del Centro e del l'imperatore restavano stazionarie per qualche anno, altre preoccupazioni gravarono su A. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...