CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] valicò le Alpi nel luglio di quell'anno; appena giunto in Catalogna esso cadde delnuovo ceto dominante (barone del Regno sin dalla prima infornata del gennaio profluvio di lettere che sin dallo inizio della sua missione si era abbattuto sul ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] 9, 10, 11). In realtà tra gli altri oscuri accenni agli inizidelnuovo regno non manca anche un riferimento a movimenti di truppe e di navi troppo precise.
In sostanza, dal complesso delle lettere del primo anno di regno di A. emerge: un tentativo di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] nuovo organismo, l'Unione sindacalista italiana, estranea all'atteggiamento "anarcoide" che aveva prevalso al congresso (Avanti!, 13-14dic. 1910); l'iniziativadel della redazione del Piccolo. Espulso dalla città alla fine dello stesso anno, tornò a ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] direttore dell'istituto fino all'anno accademico 1953-54, anno in cui la facoltà gli conferì il titolo di professore emerito. Seppur ritirato dalla politica attiva, fu ancora ascoltato consigliere delnuovo personale politico democristiano che additò ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] per le nozze tra L. e Giovanna, che erano state celebrate l'anno prima, e il 30 marzo concesse a L. la Rosa d'oro. e la Sicilia dall'iniziodel regno di Giovanna I alla pace di Catania, Napoli 1936, ad ind.; G.M. Monti, Nuovi studi angioini, Trani ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] dell'Italia; meno di un anno dopo - il 26 giugno 1797 delnuovo testo costituzionale, riuscendo a farne diffondere dal governo 6000 esemplari; il 24 gennaio, "annojato piuttosto che stanco delle proscrizioni", iniziava la pubblicazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] emerse soltanto all'inizio dell'anno successivo quando, abbandonata la corte di Pavia, si trasferì a Milano per alimentare, se non accelerare, le diffidenze che tra gli stessi alleati del Moro iniziavano a covare nei confronti delnuovo duca.
Al ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] quale insegnò per un anno prima di trasferirsi a iniziodel 1959 alla costituzione di un consiglio federativo della Resistenza e fu uno dei protagonisti indiscussi delle giornate del luglio 1960. Il 12 luglio fu latore in Parlamento di una nuova ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] inizi di settembre; la regina qualche settimana dopo, bene accolta dalla popolazione, che aveva con facilità accettato il nuovo ordine di cose e che l'applaudiva, "per ammirazione della bellezza di lei e del . In quello stesso anno C. era tornata per ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] 'anno seguente a Firenze, facendo ritorno a Roma e poi in Spagna, dopo la morte del re Ferdinando, anche se è possibile un suo nuovo soggiorno che il C., forse in occasione del processo col Fisco, abbia iniziato un'opera biografica sul padre, senza ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...