BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...]
Dopo la marcia su Roma ci fu un inizio di trattative per l'ingresso di uomini della da un "comitato di fiducia". Alla fine dell'anno il B. assunse la carica di segretario generale. socialisti ed entrò a far parte delnuovo P.S.I. sezione dell'I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] , Graziano (cfr. Ewald).
Uno dei primi impegni delnuovo pontefice fu quello di affrontare con decisione la minaccia costituita (aprile 879), colpito da paralisi Carlomanno all'inizio dello stesso anno, incerto sul da farsi Ludovico il Giovane, il ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Ferdinando I aveva assicurato alla famiglia, i nuovi equilibri europei all'iniziodel '600 offrivano spazi politici e diplomatici più non ebbe seguito. L'arrivo a Firenze in quello stesso anno, su suo invito personale, di un oscuro pretendente al ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] del quale divenne dopo qualche anno consigliere d'amministrazione. Lasciato il Crédit all'iniziodel 1859, il C. avviò una singolare iniziativa imprenditoriale nel settore del , Ancora di Montanelli e C., in Nuova Rivista storica, XXI (1937), pp. 73 ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] in strada Nuova. Lì si spense il 20 maggio 1821, e nel contempo iniziò - destino del personaggio - una nuova carriera: Serra, Mem. per la storia di Genova dagli ultimi anni del sec. XVIII alla fine dell'anno 1814, a cura di P. Nurra, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'iniziodel sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] tuscolani recuperati nel 1191. L'anno 1196 portò nuovi sconvolgimenti con l'ascesa di Giovanni Pierleoni alla dignità di primo senatore che conservò fino alla fine del 1197, quando, in seguito ad avvenimenti non del tutto chiari, fu sostituito dal ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] pensava ormai chiaramente all'annullamento del matrimonio fra E. e Sforza, e tale questione si trovò a essere strettamente connessa con le trattative per il nuovo progetto di matrimonio. All'inizio di quell'anno furono inviati a Napoli il Cicinello ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] marine, l'8 nov. 1538 fu nuovamente eletto all'ufficio dei Sei delle entrate nata nel B. verso la fine del 1543 o, al più tardi, all'iniziodel 1544. "Il desiderio suo... li sospenderne l'esecuzione ancora per un anno, ma dopo le congiure di ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] come capitano. All'iniziodel 1896 ottenne di essere nuovamente destinato in Eritrea, dove raggiunse il comando del gen. O. Baratieri 20 sett. 1919 e pubblicato in opuscolo lo stesso anno a Milano) gonerano tuttavia pari alla ricchezza di altri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] consensuale le cui condizioni - 6.000 scudi all'anno e il governo del castello di Novellara per la duchessa assente, molto meno e s'aggiungerà a incrudelire su di lui, all'iniziodel 1625, il nuovo vescovo di Senigallia, il card. di S. Onofrio ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...