(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] . Centro dal 10° sec. delnuovo ducato sassone di Baviera, grazie , spicca per tecnica architettonica. Il duomo (iniziato 1275, continuato nel 14° e 15° Svizzeri, pose termine alla guerra scoppiata l’anno precedente.
Tregua di R. Fu stipulata nel ...
Leggi Tutto
(o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] anno).
Imponente lo sviluppo demografico, che ha portato la città dai 300.000 ab. degli anni 1920 agli oltre 5.000.0000 degli anni 1970 fino alla megalopoli odierna. Nel corso degli anni 1990, e ancor di più all’iniziodel nella nuova sede del parco ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. 15 d. C. - m. 69), uno degli imperatori del periodo dell'anarchia seguente alla morte di Nerone (68-69). Poco dopo essere diventato governatore della Germania inferiore (69) fu acclamato [...] a Bedriaco, presso Cremona. Nello stesso anno fu a sua volta vinto da Vespasiano rapidamente dall'Oriente, dette inizio a una cattiva politica di non fu in grado di opporre resistenza alle truppe delnuovo imperatore, guidate da M. Antonio Primo e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] estrema costa meridionale. L’insediamento dei bianchi ebbe inizio dopo il 1488, anno in cui il portoghese B. Dias riuscì a della politica nazionalista e xenofoba del presidente del Transvaal P. Kruger; il nuovo contrasto portò alla sanguinosa guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] l'incarico di formare un nuovo governo all'ex ministro dei Trasporti inizi si collocano in Anatolia, tra la fine del 13° sec. e gli inizidelanno musulmano, Tevchic (lodi del Profeta), Ayni Cherif, repertorio dei dervisci. Un aspetto singolare del ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] per la maggior parte dell’anno. In prossimità del luogo dove Tigri ed Eufrate dei più grandiosi centri islamici. Iniziò poi in quei territori, probabilmente questa forza politica di formare un nuovo governo, producendo uno stallo istituzionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] nello Stato berbero musulmano degli Almohadi, i cui luogotenenti hafsidi, dagli inizidel 13° sec. al 1574, vi stabilirono un solido Stato autonomo. H. Essid di formare un nuovo governo, ma nel luglio dell'anno successivo il Parlamento, stante la ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] ), fino al 2006 capitale, che nello stesso anno contava 5,5 milioni di ab. nell’intera persecuzioni contro gli oppositori del regime inasprirono nuovamente il clima politico. di architetture civili (19° sec.-inizio 20°) di stile coloniale inglese. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] (da 16 a 23 °C nell’arco dell’anno), grazie all’altitudine, e con escursioni diurne e successive dal bacino del Congo. La penetrazione europea iniziò alla fine del 18° sec. prime elezioni libere (1991).
Il nuovo presidente cercò di arginare il diffuso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] 1988 fu adottato un nuovo programma di risanamento, ma l'anno si chiuse con una marcata flessione del PIL e un' linee di credito. All'iniziodel 1990, l'A. ha anche raggiunto un accordo per la rinegoziazione del suo debito estero con vari ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...