Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] circa il 20% del bilancio dello Stato). Tra la fine del 20° sec. e l’iniziodel 21°, l’obsolescenza del sistema industriale, la dagli USA nel 2009; anzi, l'anno successivo la C. del Nord ha annunciato un nuovo sviluppo delle armi nucleari avente lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] anno è stato eletto presidente M. Issoufou, principale leader dell'opposizione, che alle consultazioni deldel Sahel per la reciproca difesa militare, mentre nel mese successivo è iniziato il ritiro delle forze di pace francesi richiesto dalla nuova ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] all’anno nelle isole Hispaniola, Cuba, Giamaica e Puerto Rico; nel 1562 sir J. Hawkins, il primo negriero inglese, iniziò la colonie ispano-portoghesi delNuovo Mondo. In massima parte sbarcarono nelle Antille, nelle coste del Venezuela, della ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] salvata dalla controffensiva del generale J. Piłsudski. Iniziò allora per la città un nuovo rapido sviluppo, interrotto gli abitanti e completarono le già enormi distruzioni: alla fine dell’anno l’85% della città era in rovina. L’esercito sovietico ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] ); bandito perciò dal senato, l'anno dopo conquistò la roccaforte mariana di ) di Silla, iniziò la restaurazione antisillana per opera del console Marco Emilio delnuovo capopartito, Cesare. P. dovette accostarsi a Licinio Crasso e a Cesare, del ...
Leggi Tutto
Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 [...] riuscì per la legislatura del 1834, e da quell'anno fino al 1842 fu politica dei democratici e alla affermazione delnuovo grande partito repubblicano. Di questa L. mostrò grande abilità: prudente all'inizio, quando attese che il nemico sferrasse il ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] ).
Nonostante ogni anno vengano riversate nel del Montenegro e della Romania (1878); indipendenza della Bulgaria (1908); iniziodel distacco dell’Egitto dall’Impero ottomano (1841).
L’apertura del delle Nazioni, mentre nuovi fermenti nazionali si ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] l'anno precedente che, forte anche del sostegno popolare, avrebbe condotto all'Unità. T. fu la prima capitale delnuovo Regno primo fra tutti il ballet de cour. Musico di camera all’iniziodel secolo fu il palermitano S. d’India, il quale, con ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] iniziodel 20°, fu l’imporsi dell’art nouveau, che influenzò tutti i settori della produzione. Nell’architettura le opere ‘floreali’ conferirono alla città un volto nuovo rappresentazioni alla settimana per tutto l’anno). Anche i concerti ebbero gran ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] questa data da Mario Palomba fino al 1960, anno in cui gli successero anche Antonio Follese e Giuseppe nuovo decennio subirono un forte ridimensionamento – a riprova del fallimento di una scelta di 'monocultura' industriale – e negli anni 1980 iniziò ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...