Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] letteratura greca che va dall’iniziodel regno di Giustiniano (527 d chiese di Salonicco e quelle di S. Apollinare Nuovo e S. Apollinare in Classe a Ravenna. La Menei (dodici libri per i vari mesi dell’anno) e il Typikòn, specie di Ordo perpetuus ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar); l’età del Bronzo si prolungò fino all’iniziodel 12°), irradiandosi verso l’India. L’Afghanistan ebbe una nuova epoca di splendore sotto i Timūridi, turchi iranizzati ( voti nel febbraio dell'anno precedente con il 50 ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] vescovile metropolitana (dal sec. 11° di rito latino).
Dall'anno 1000 B. subì sanguinosi attacchi da parte dei Saraceni, da che iniziarono nel 1816, con il progressivo smantellamento delle mura, il riempimento del fossato e la costruzione delnuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] centrosinistra; lo stesso schieramento prevalse nelle legislative dell’anno successivo. Il governo di B. Pahor, in Soltanto verso la metà del 19° sec., e specialmente nei primi anni del 20°, hanno inizio tendenze nuove, aperte alle contemporanee ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] slovacco di Trnava e propose una nuova ortografia fonetica.
Tra la fine del 18° e l’iniziodel 19° sec. si segnalano fra aspri contrasti. Lo scisma linguistico toccò il suo vertice nel 1884, anno in cui uscì la rivista Nitra di Hurban in slovacco. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] del prodotto nazionale lordo dei due paesi (Yemen del Nord e del Sud) nel loro complesso. L’unificazione non ha risolto i cronici problemi delnuovo Stato. Con la perestrojka lo Yemen del assassinato l’anno successivo; la e l’inizio degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] sec., e nel Sud di un più antico regno cingalese, all’iniziodel 16° sec. l’isola di Ceylon fu raggiunta dai Portoghesi; dell'opposizione del Parlamento, nel giugno dello stesso anno il presidente ha sciolto le camere e indetto nuove elezioni fissate ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] ’epoca Ming e Qing, il romanzo coreano si affermò agli inizidel 17° secolo.
La fine della società feudale e l’apertura età classica. La nascita del verso libero, da cui derivò la «nuova poesia» (sinch’esi) si fa risalire al 1908, anno in cui Ch’oe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] da Nguyên-van-Thiêu.
Nello stesso anno gli USA iniziarono massicci bombardamenti nel V. del Nord, che intervenne allora in appoggio e alla guida del Partito comunista fu chiamato Le Kha Phieu. Le attività delnuovo governo furono indirizzate ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] Cuma nel 421. L’espansione romana iniziò nella seconda metà del 4° sec. (alleanza di Capua delnuovo Stato, aggravata da ricorrenti epidemie (soprattutto grave quella colerica del la via di Roma, per oltre un anno ancora utilizzarono la C. come la loro ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...