GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] salvare forse solo per l'azione salvifica delnuovo papa Leone X. Nell'agosto e settembre di un pronostico del Giannotti.
Per tutto il 1526 e l'iniziodel 1527 il G. di S. Marco.
Il 21 giugno di quell'anno il G., in qualità di "guardian grando" della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] nel S. Collegio avvenne un anno più tardi, per ragioni di Nuova.
Tra la seconda metà di febbraio e i primi di marzo del 1590 tornò a Cremona, da dove ripartì dopo la morte di Sisto V, avvenuta il 27 agosto, per l'elezione del pontefice. All'iniziodel ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] 1375 il D. assisteva al capitolo del convento a Siena, e il 10 aprile dello stesso anno era presente, nella chiesa di S. del convento romano di S. Maria sopra Minerva all'iniziodel 1378. Nei mesi che seguirono egli si dedicò all'adempimento dei nuovi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] i suoi familiari usarono sempre il cognome Miani.
Si è ritenuto che l'anno di nascita di G. fosse il 1481, ma nel 1917, sulla base opera in favore degli orfani. Ma proprio all'iniziodel 1537 una nuova pestilenza scoppiò nella valle di San Martino e ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] cui delineava nuovamente la riforma della Chiesa e della società, Per un mondo nuovo (Roma 1951).
All'iniziodel 1952 Pio gruppo facente capo al faccendiere Ortolani, il 7 novembre di quell'anno partecipò a una cena a casa di R. Pacciardi: scopo della ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] i principali esponenti.
Il D. dall'iniziodel 1556 si rifugiò nei feudi abruzzesi della cura; a Roma si recò nuovamente nell'estate 1561 quando, probabilmente lo accusò di essere stato luterano; lo stesso anno, anzi, il D. si laureò in utroque ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] del papa e l'approvazione del Collegio cardinalizio. Il 4 luglio era di nuovo a Trento. L'iniziodel conflitto lo costrinse a organizzare la difesa del godeva tra i principi tedeschi.
Dall'agosto di quest'anno il M. fu poi molto occupato negli sforzi ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] ma solo tra la fine del 1417 e l'iniziodel 1418 abbandonarono definitivamente il loro Eugenio IV, pensava già di prendere nuovamente in considerazione la sua candidatura ( cambiò però opinione nel corso dell'anno: in una lettera indirizzata il 14 ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] di sette mesi in Francia nel 1625. Di sua iniziativa il G. si unì al giovane legato pontificio del G. la dignità fu festeggiata in grande stile. Fino all'avvicendamento delnuovo nunzio trascorse però, a causa della guerra, ancora oltre un anno ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] del Regno si prese un anno per ratificare l’accordo; forse per questo nel 1116 esso fu posto nuovamente in discussione e, di nuovo città i suoi nemici. All’iniziodel 1117 Enrico V ritornò in Italia in soccorso del papa (ma finì per allearsi ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...