ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Spagna forse agli inizidel 1560, il 23 marzo l'A. divenne "clericus camerae". Il 27 aprile dello stesso anno fu elevato da Ma il giorno seguente la questione era già appianata con un nuovo breve giunto per corriere. Quando il 20 maggio si decise a ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] casa di noviziato scolopica di Finalborgo e l’anno successivo, il 25 settembre, emise i voti passaggio della sua riflessione a una nuova fase che poneva al centro il del sinodo fiorentino.
All’iniziodel 1992 uscì il suo ultimo volume, La terra del ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] (1° dic. 1521), Vi tornò prima della fine dell'anno per partecipare all'elezione delnuovo pontefice. Entrò in conclave in lettiga, poiché era malato, e diocesi di Tropea, avuta nel febbraio. Agli inizidel 1539 si adoperò per sedare una delle crisi ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] oppressivo e primi appelli per l'instaurazione di un ordine nuovo che egli profetizza: "La France depuis deux mille ans proprietari.
Altre opere scritte alla line dell'anno 1789 o all'iniziodel 1790, Harangue à la Nation,Etrennes au public ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] di Varsavia, dove succedeva a mons. Antonio E. Visconti, all'inizio dell'anno seguente e, dopo una sosta a Vienna - ove ebbe un colloquio nel nunzio (Caccamo, pp. 48 s.). Di nuovo, all'iniziodel 1771, mentre il D. lasciava credere ancora che la ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] la sua collaborazione alla Civiltà diminuì sensibilmente, per cessare del tutto all'iniziodel '66: in una relazione inedita sulla situazione della L'anno dopo, nel giugno 1875, il C. inviò direttamente al papa, in via riservata, una nuova stesura ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] Aix, il quale non precisa l'anno (il cronista accusa, peraltro, D. avversario, accolse l'invito delnuovo legato pontificio - il cardinale 1980, pp. 14-16, 52-57; F. Cardini, L'iniziodel movim. crociato in Toscana, in Studi di storia medievale e ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] Teofilo d'Alessandria, Milano 1935). L'anno dopo, mentre si specializzava nella stessa e conferenze: il 10 ott. 1943 iniziò un ciclo di conferenze sulla persona umana santi Nabore e Felice, sugli apocrifi delNuovo Testamento.
Dal biennio 1959-61 e ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] nuovo papa nella persona di Roberto di Ginevra (Clemente VII). Con lui aveva inizio lo scisma della Chiesa d'Occidente. Alla fine dello stesso anno molti codici vaticani attribuibili alla fine del XV o all'iniziodel XVI secolo sono in realtà parte ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] crebbe di importanza e l'abitato si stabilì agli inizidel sec. 10° nell'area oggi tagliata dall'arteria soltanto dopo l'edificazione della nuova abside orientale, in stile romanico in quell'anno. Due gruppi di iscrizioni a commemorazione del defunto ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...