GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] l'Ordine cistercense. Luca da Cosenza racconta infatti che per un anno e mezzo a partire dal gennaio 1183 G. risiedette a delNuovo Testamento" (trad. Tagliapietra, 1994, p. 61). Ed è proprio durante la permanenza a Casamari che G. diede inizio ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] interessarono affinché il Muratori ricevesse una pensione pontificia. All'iniziodel 1704 questi, in segno di stima e riconoscenza, la nuova edizione del Decretum Gratiani (Romae 1727)., in collaborazione con V.T. Moniglia e D. Giorgi. Nell'anno ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] popolare che sfociò, tra la fine del '44 e l'iniziodel '45, negli attacchi dei corpi Pio IX chiese all'Indice un nuovo esame che confermò la sentenza assolutoria 1864, dopo che già più volte l'anno prima gli era stato rifiutato il permesso di ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] Trasferitosi in quell'anno a Roma presso il Collegio Romano, insegnò ad Ancona nel 1630, a Fermo nel 1631 e quindi nuovamente a Roma , Li Tsu-po, e che porta una prefazione datata all'iniziodel 1664 a firma di un censore, Hsü Chi-chien. Basandosi ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] Winchester circa l'elezione delnuovo vescovo. Il re auspicava testo standard per il diritto canonico fino all'inizio dell'età moderna. Fu stampata a Roma per in onore di Vincenzo Arangio Ruiz nel XLV annodel suo insegnamento, II, Napoli 1953, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] in quell'anno: A. Samaritani, I vescovi di Comacchio, Padova 1961, pp. 6 s.). Nel corso della cerimonia, però, il nuovo presule si popolo, forse troppo provato dalla carestia che, dagli inizidel pontificato di C., desolava la città. Nessuna reazione ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] corte inglese; il 4 febbraio dell'anno successivo il Consiglio dei Dieci accettò che dei primi dispacci dall'Inghilterra solo dall'inizio di luglio.
I suoi dispacci diplomatici non i parenti più stretti delnuovo patriarca dovessero lasciare gli ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] sua carriera di dotn. Il decreto di nomina è del 14 dicembre, e il C. iniziò la sua attività con il 1821. È da rilevare che e delNuovo Testamento ove si fa cenno a monete, e nello stesso anno riprese la polemica col De Saulcy con Nuove osservazioni ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] il 22dic. 1765 e puntualmente, un anno dopo, il 1º dic. 1766 del 21 genn. 1770); all'iniziodel 1772 lamentava le precarie condizioni di salute (Colonia 180, f. 268: dispaccio del a quest'ultimo, pur soddisfatto delnuovo incarico ("ambivo da molti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] ; il 25 nov. 1885 provicario delnuovo vescovo di Parma, L. Miotti, ed era nata dopo la celebrazione per iniziativadel F. dell'VIII concilio provinciale lombardo ( che dovevano divenire preti durante l'anno (partirono per il fronte cinquecento preti ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...