NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] Curia a Perugia alla fine dell'anno, viene inviato dal papa, nell'agosto del 1252, insieme con il cardinale nuovo riaccese tanto da provocare l'intervento di un altro pontefice, Giovanni XXII, nel 1322. Agli inizidel suo pontificato, nel gennaio del ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] scomunica.
Nell'agosto dello stesso anno 1073 è attestata la presenza di del 1081 agli attacchi dei partigiani di Enrico, dell'antipapa e delnuovo di Donizone nel codice canossiano, che è dell'iniziodel secolo XII. Il testo è edito alla nota 14 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] dopo aver redatto tra l'estate del 1432 e l'iniziodel 1435 il testo di ben ventuno delegazione greca venuta a Basilea. Un anno più tardi chiese ad Eugenio IV n. CLXXII).
Il C. dunque si mise di nuovo in viaggio, facendo tappa a Mantova, il cui signore ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] anno e dell'annonuovi assetti istituzionali, in Le istituzioni ecclesiastiche della "societas christiana" dei secoli XI-XII. Diocesi, pievi e parrocchie, ivi 1977, pp. 329-30, 341, 342; C. Violante, Pievi e parrocchie dalla fine del X all'iniziodel ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] anni. Nello stesso anno (1500) sposò Francesca nuovo papa non aveva partecipato al conclave, i cardinali si adoperarono per indurlo a trasferirsi al più presto possibile in Curia. Anche il C. partecipò a questa iniziativa mandando nel marzo del ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] alla coltivazione del riso, che scandiscono i momenti di trapasso stagionale: la richiesta di messi abbondanti all'inizio dell'anno, il XIX secolo)
Con l'iniziodel dominio dei Tokugawa, nel XVII secolo, un nuovo assetto istituzionale emerge dalla ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] del diritto canonico. Come consultore entrò a far parte anche delle congregazioni per la Dottrina della fede e per i Vescovi, che l’anno successivo, nel 1968, assunse la nuova , Karol Józef Wojtyła, all'iniziodel suo lungo pontificato (22 ottobre ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] dal valente avvocato furono coronate dal successo. Fino al 1723, anno cruciale.
Pendeva una lite, "famigeratissima", tra il granduca di iniziò il suo istituto, il 9 nov. 1732. Oggi è noto col nome di Congregazione del SS. Redentore.
A capo delnuovo ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] in corso per la Corona inglese. Un anno più tardi, nel marzo 1148, si riunirono re Corrado III a recarsi a Roma; all'iniziodel 1153, infine, i cardinali Bernardo di S Chiesa, in seguito si erano create nuove tensioni, quando Ruggero II senza chiedere ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] fu quindi rinchiuso nel monastero di Cava. Nel luglio del 1121 C. iniziò un nuovo viaggio nell'Italia meridionale, dove si trattenne fino ai primi mesi dell'anno successivo.
Una situazione nuova frattanto si era venuta determinando in Germania. Dopo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...