GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] dell'anno e di feste solenni, e comincia a quella della Donna di março", cioè dal 25 marzo, iniziodel G. da P., in Studidi filologia italiana, XXII (1964), pp. 25-164; Id., Nuovi codici delle prediche di frate G. da P., ibid., XXIV (1966), pp. 39- ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] emendazioni del sacro testo e piano d'una nuova edizione (ristampati in "Biblioteca scelta...", vol. 447); l'anno successivo , LXX (1968), pp. 39-136; Id., Nel secondo centenario dell'inizio dell'attività accademica di G. B. De Rossi, in Aurea Parma, ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] 'elezione delnuovo papa anno 1295 usque ad annum 1455 confectis, Città del Vaticano 1949, pp. X, 31, 41-4.
Bartolomea Riccoboni, Cronaca del .
G. Gualdo, "Litterae ante coronationem" agli inizidel Quattrocento, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] nella bottega di Lorenzo Ghiberti probabilmente già assai prima del 1422, anno in cui la sua presenza vi è documentata. Nel magi, databile pertanto intorno alla metà del decennio.
In questo nuovo panorama degli inizi di G., che si è venuto ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] la lettera di Nestorio, che è dell'iniziodel 429. Nell'autunno del medesimo anno un messo di Nestorio portò a Roma . La colpa dell'eretico è precisamente di insegnare una dottrina nuova che sovverte la tradizione. C. ripete spesso nelle lettere agli ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] -des-Prés, compose verso l'anno 875 a Parigi. Anche in Oriente di santi antichi visti con una nuova prospettiva; ma soprattutto ci si sforzò solo altro ciclo miniato di questo genere, un menologio, dell'iniziodel sec. 14° (Oxford, Bodl. Lib., gr. th. ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] probabilmente posteriore al 1270, l'anno in cui le dottrine degli averroisti Con l'avvento del metodo sperimentale (iniziodel 17° secolo), 1972 (trad. it. [parziale] I Pelasgi, Napoli, Nuove Edizioni Tempi Moderni, 1990).
Marsilio Ficino e il ritorno ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizidel 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] luglio 1609, invece, egli venne nuovamente colpito dalle censúre canoniche e l'anno seguente privato della carica. La Signoria ed era molto preoccupato di quanto avveniva in Olanda: all'iniziodel 1618 era intervenuto a sostegno di Grozio e di una ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] per incitamento del D., è invece accertato che il 9 aprile dello stesso anno egli iniziò la famiglia Manzoni, Faenza 1914, pp. 18-32; E. Rota, A. Manzoni e il giansenismo, in Nuova Riv. stor., X (1926), pp. 151 s., 154, 156, 158, 163, 166, 175; ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] in corso. Il 3 agosto di quell'anno segnalava al suo duca che il papa era questo e in successivi incontri (14 settembre, inizi ottobre, 10 e 19 ottobre) il papa si disse sicuro della riconoscenza delnuovo pontefice. Alessandro, relegato in ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...