CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] habitus voce publica" (1545).
Dall'anno 1553 - nel quale fece un testamento del Cantimori il quale, nell'atteggiamento del C. nei confronti delle varie confessioni protestanti (non privilegiarne alcuna, ma vederle tutte come "iniziatrici di un nuovo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] il pontefice nelle pubbliche udienze concesse ai poveri.All'iniziodel giugno 1559 il F. si recò a Panna, affidava in quello stesso anno i lavori delnuovo oratorio a Giacomo Della Porta, per il quale si trattava del primo importante incarico a ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] e lo stesso Pontano, che all'iniziodel 1501 gli invierà un inno scritto in nell'introduzione alla sua versione siriaca delNuovo Testamento (1555) ritiene E. il era già apparso, nel luglio dello stesso anno, L'Amore di Girolamo Benivieni con aggiunta ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] non considerarono la nuova venuta come qualcosa di alieno alla propria etica, ma se ne impadronirono. All'iniziodel 20° secolo emersero veniva lasciato libero di pascolare ovunque per un anno intero, scortato da giovani che avevano il compito ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] A. fu colto da profondo dolore, dedicandogli per un anno la Messa. Nel trattamento dei monaci, egli non era A. contribuì anch'egli per una parte. All'iniziodel 1097, il re trovò un nuovo pretesto per procedere contro Anselmo. Dopo il ritorno dalla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] per la Promozione della nuova evangelizzazione, assegnandone la presidenza a mons. Rino Fisichella, e un anno più tardi ha indetto l’Anno della Fede (il secondo dopo quello del 1967-1968, voluto da Paolo VI), che ha avuto inizio l’11 ottobre 2012 ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] per il 19 aprile dell'anno seguente. Il 6 sett. delNuovo Testamento, eccettol'Apocalisse, che non commentò poiché non se ne poteva ricavare un'interpretazione letterale. All'inizio dell'ottobre 1529 era di nuovo a Roma. I suoi commenti al Nuovo ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] anno. Una Varia (9, 25, 8) dice stranamente che C. come "magister" funse da questore. C. di nuovo sparisce per ricomparire come prefetto del A. Wilmart e L. Brou (London 1949)sia stata iniziata da C. nel periodo vivariense (Vigiliae Christianae, VI [ ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] morte di Giovanni da Vercelli e prima dell'elezione delnuovo maestro generale Munio de Zamora. Nel 1288, quando tra l'iniziodel 1296, come ritiene Stefania Bertini Guidetti, e il 1298, anno della morte, cioè durante gli ultimi anni del suo mandato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] propizi vi sono quelli all'iniziodel ciclo di sessanta giorni, oppure del giorno e i dodici mesi dell'anno fanno sì che un'ora nel laboratorio equivalga a un annodel nove notti di cottura il composto è nuovamente frantumato, filtrato e posto in un ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...