CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] anno.
La sua carriera di compositore teatrale avrebbe avuto inizio secondo il Manferrari e Padova, teatro Nuovo, giugno 1756 secondo il Faustini Fasini fu l'esempio più significativo di spettacolo d'opera del primo barocco. Erede di M. A. Draghi e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] nuovo trionfo, come nelle altre opere a lui affidate (Il trovatore, Rigoletto, Un ballo in maschera, Siberia, L'oro del Reno e Amica di P. Mascagni).
Iniziò effettivo di S. Cecilia e nello stesso anno grand'ufficiale della Corona d'Italia; il 1 ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] del L. passò attraverso G. Legrenzi, all'inizio degli l'incarico implicava anche la fornitura di nuove composizioni per la Cappella ducale, come 22 luglio 1717: doveva valere per un solo anno, ma alla fine del 1718 - il teatro non era stato ancora ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] data al teatro Nuovo sopra Toledo di Napoli nella primavera del 1747, fu poi replicata nell'ottobre dello stesso anno al teatro Formagliari apprezzato maestro di canto. La sua carriera inglese, iniziata con Demetrio re della Siria, un "pasticcio" in ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] della carriera) e l’inizio dell’intima amicizia con Giuseppe età dell’oro di Giuseppe Felice Tosi nel «nuovo teatrino» e Il favore degli dei di Sabadini messa e vespro eseguite ogni anno in S. Giovanni in Monte in onore del patrono, sant’Antonio da ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] e ancora un anticipo di un anno di salario il 30 dic. 1586 del Miserere a 6 voci, per accentuarne il carattere di supplica o per intensificare l'immagine di soave dolcezza all'inizionuovo e decisivo impulso all'interpretazione del testo poetico. Nuove ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] Carignano di Torino, dove si trattenne fino all'aprile del 1775.
Sempre in quest'anno, il Fétis e il Valdrighi parlano di un ritorno mancanza di buone cantanti - e a Genova. Ad una nuova proposta di Le Gros di musicare un oratorio per i Concerts ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] anno, secondo l'Alfieri, con l'organista G. B. Batti e poi con lo zio Lorenzo, allora minorita alla chiesa dei SS. Apostoli.
Giunto a Roma il nuovo fin dagli anni del seminario e del quale, per consiglio dello Jannacconi, iniziò la raccolta e ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] con cui l'artista conquistò il pubblico milanese. Nello stesso anno, dopo scrittura a Perugia per IlMaestro di cappella di F. Rosario, del Brasile e del Cile. Il nuovo organismo, con il nome di Società teatrale internazionale, iniziò ufficialmente la ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] Stagno.
Non si sa molto sull'attività del D. prima del debutto: prese parte a una serie di aveva avuto inizio fin dal 1886, in pratica dall'anno seguente il debutto al teatro S. Carlo di Napoli, poi di nuovo al Covent Garden di Londra, ove tra l ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...