ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] produzione di mais ha subito notevoli oscillazioni da un anno all'altro e si aggira in media sui 50 del XII congresso nazionale del PCI tenutosi a Bologna all'iniziodel 1969. Il contrasto portò nel luglio a una nuova scissione e alla creazione del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] A. La Penna. Ma già all'iniziodel secolo si era fatta strada una sensibilità nuova per autori non ''classici'', in particolare (a altri), Spoleto 1980 ss. (un volume ogni anno).
Sempre utili appaiono in particolare le bibliografie ragionate che, a ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 sono stati dedicati particolarmente alla progettazione e alla pubblicazione di edizioni critiche della B. ebraica e delle [...] (1963-65) è stato scoperto nell'anno 1964 un rotolo contenente la sezione 39,27 - 43,30 del Siracide: cfr. Y. Yadin, The Ben iniziodel 4° secolo, con criteri ortografici, grammaticali e stilistici tendenti a eliminare le forme popolari delNuovo ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] data all'iniziodel cap. 4 e le riflessioni al termine del cap. 5 che, in quanto tale, è nato in un periodo dell'anno anteriore a quello di un ‛toro' o di una d'estendere una parola o segno linguistico a nuovi e diversi sensi, o diciamo cosa ovvia e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] formulazioni di questa domanda di Needham risale al 1936, anno in cui la sua amicizia con tre giovani scienziati nuovo spessore: 'la scienza moderna si è sviluppata nel corso del XVI e del XVII sec. perché soltanto in quel periodo la matematica iniziò ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] sull'elaborazione del linguaggio in famiglie linguistiche fortemente contrastanti ha dato inizio a una nuova ed entusiasmante era sviluppo lessicale e grammaticale durante il secondo e il terzo anno di vita? Queste componenti sono dissociabili, e se ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] politica delnuovo stato del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze, Sansoni.
Schiaffini, Alfredo (1957), La lingua dei rimatori siciliani del Duecento. Lezioni dell’anno volgare tra la fine del secolo XII e l’iniziodel XIII, «Cultura neolatina» ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] del bambino» (Bonetta 1990, p. 8). Dopo il 1848 iniziativedel centrale nella vita militare delnuovo Regno, vengono espressioni giorno all’altro l’adempimento d’un obbligo. È più di un anno che ci dondola e non paga mai. Non voglio esser più ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] verbi modali:
clitico (anche doppio) alla fine o all’iniziodel sintagma verbale
a. posso prenderlo / lo posso prendere
b “Prudenza”, in Novelle per un anno)
(108) Pure Mussolini […] s’era fatto costruire Predappio Nuova al bivio di Dovia dov’era ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] del Duemila o del primo decennio del secolo XXI e sim. Infatti, la scelta come terminus a quo dell’anno di passaggio al nuovo secolo (anzi al nuovo ; Ruffino 2005: 70-92).
Caratterizza l’iniziodel terzo millennio il tentativo, peraltro abortito, di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...