Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] , già rispolverata da qualche anno, è diventata la protagonista 6 agosto siamo a 412, domina la volatilità. A inizio settembre l’ottovolante scende a 350. Ma è breve gloria tedesco. • Non sono un patito delnuovo sport nazionale, lo ‘spread-watching ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] umanista Antonio Flaminio, morto in quell'anno. Il cardinale di Santa Croce, nell'introduzione alla sua edizione delNuovo Testamento siriaco; nel 1534 era l'introduzione all'edizione del Salterio) ebbe inizio nel luglio del 1537 ed era quasi compiuta ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] borsa di perfezionamento e iniziò a preparare l' anno dopo la princeps di V. Martin; 3ª ed., ibid. 1976) e del Sicyonius (Roma 1965; 2ª ed., ibid. 1972).
La decifrazione della lineare B per opera di M. Ventris nel 1952 spinse il G. verso questo nuovo ...
Leggi Tutto
PARISIO di Benvenuto da Altedo
Diana Tura
PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri da Bologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] a parte il pagamento di 300 lire all’anno, dovute in perpetuo per le terre e sia da quello politico, Parisio iniziò a dedicarsi all’insegnamento. discreti a cui venne affidata la stesura delnuovo Statuto della Società dei Notai. Morì probabilmente ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] all'iniziodel Novecento; di un'importante grammatica italiana e spagnola; della prima traduzione italiana del 1622 (esiste un'edizione del 1611 in cui l'Oudin traduce solo sette dialoghi). La fonte del 1622 è quella da cui di nuovo attinse il F., e ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] giovani di altre città siciliane.
All'iniziodel Cinquecento godeva di una modesta situazione, nuovo impulso alla scuola messinese di grammatica. I vari allievi del Lascaris la dedica e le caratteristiche di quella dell'anno prima.
Il F. fu il primo a ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] S. Francesco di Paola e l'anno successivo prese i voti minori. Come con l'iniziodel lavoro lessicografico del Malatesta.
D Bibliotheca Sicula, I, Panormi 1708, pp. 292 s.; V. Mortillaro, Nuovo Diz. siciliano, II, Palermo 1844, p. VI; L. Vigo, Canti ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] del Dizionario; alla fine dello stesso anno cominciava a Venezia la stampa, e all'iniziodel successivo diz. veneziano del B. e una lettera di D. Manin ad A. Zanchi, in Nuovo Arch. Veneto, n. s., XIII, 119-131, pp. 239 s.). Altre lettere del B. sono ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] ’Aquila nel castello del Buonconsiglio a Trento, inizio 15° sec.). con le nuove condizioni iniziali:
il sistema evolverà con nuove equazioni orarie vita civile è ritmata sui cicli solari del giorno e dell’anno, la scala UT va conservata e raccordata ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] dell’ordine di varie decine di tonnellate/anno.
S. per via fotochimica. Notevoli funzionanti da effettivi iniziatori di polimerizzazione. Tra per un numero N la frequenza del segnale di uscita, ottenendo così un nuovo segnale a frequenza fu/N. Tale ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...