LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Alessandro VII e la maestà del re cristianissimo nell'anno 1662 li 20 agosto ( 'Université, Mss., WW.77) composto all'iniziodel 1681 e riceverne in cambio un primo compenso inglese, avrebbe scritto in onore delnuovo sovrano Guglielmo III d'Orange, ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] viaggio, fu infatti inclusa qualche anno più tardi nello Speculum Historiale di .
Da queste premesse tra la fine del XV secolo e l'iniziodel XVI prese le mosse la breve e via orientale alle Indie e quella delNuovo Mondo le fornirono nel giro di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] Marco. Sul finire di quello stesso anno doveva già essersi trasferito al monastero e l’Eolo dolente per l’edificio delnuovo molo di Genova (1639), una composizione 4 gentiluomini della sua corte che iniziarono una pubblica lettura, creando l’occasione ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] accettato e il D. trovò buona accoglienza nella nuova dimora e presso il principe, anche se di malattia morì l'8 aprile di quello stesso anno.
A trentacinque anni, il D. aveva sposato basava la storia. All'iniziodel Poperetta, dopo un'introduzione ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] p. 389). Una elegia al Tortelli rivela G. non contento delnuovo pontificato di Callisto III (Opuscula, cc. c4v-d1v; cfr. anche scudi l'anno con il divieto di ricevere soldi dagli studenti. Johannes Reuchlin dichiarerà all'iniziodel Cinquecento di ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] 'amico. All'iniziodel 1476 il C. lasciò nuovamente Padova per stabilirsi a Roma come familiare del cardinale e mecenate mi è mio Mecenate et habito cum lui".Nell'estate dello stesso anno il C. fece un momentaneo ritorno nel Veneto, come si ricava ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] Degli Agostini, a cui l'anno della registrazione era noto solo il gruppo degli ambasciatori; ma nel ritorno, iniziato il 14 maggio, essi se ne staccarono nome del Valla quello delnuovo editore, in modo che a lui fosse riferito l'elogio del Canal). ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] concordano nel far coincidere l'iniziodel Minnesang con l'ascesa al come Falkenlied, la 'canzone del falco': "Mi ero allevato un falco per un anno e più. / Quando lo da "un'adesione totale ai moduli delnuovo canto di origine romanza, sia dal punto ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] egli l'aveva tenuta il 25 maggio di quell'anno in S. Maria Maggiore. Nell'indirizzo di dedica 'iniziodel secolo gli storici avevano preso posizione contro o a favore del Venezia pretese, per prestare l'omaggio al nuovo pontefice, che il C., il quale ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] Cambrai (10 dic. 1508). Di nuovo al comando dell'esercito veneziano, insieme teorizzato prima della morte, avvenuta nel 1534, anno in cui però una prima stesura degli non corporee. Affermata, all'iniziodel dialogo, l'impossibilità di affrontare ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...