CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] dei Filopatridi, fondata nel 1801 a Savignano per iniziativadel Borghesi, una sorse anche a Pesaro, e il necessità finanziarie delnuovo governo. Il fallimento del moto (Pesaro un Terzo saggio (Pesaro, stesso anno: in tutto circa 300 versi). Ma ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] iniziative politiche. Dall'interno di questo gruppo, ma soprattutto per iniziativadel G., si cominciò a pensare, e a parlare, di una nuova cartolina a Croce).
Il 1932 fu un anno decisivo nella biografia del G., soprattutto sotto l'angolo visuale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Dell'arte d'amar Dio l'iniziodel libro III, proseguito da Martello, e dal 1711, quindi già nel primo anno di funzionamento, il M. tenne nell' nei volumi II, IV-VIII. La Nuova raccolta d'autori che trattano del moto dell'acque (Parma 1766-68, voll ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] schieratosi con gli Angioini. Nello stesso anno il G. divenne segretario delnuovo principe di Salerno e forse intensificò 'opera già nel primo Index librorum prohibitorum del 1557-59 segna l'inizio della lunga eclisse editoriale, interrotta nel 1765 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] si formano o s'impongono all'attenzione.
Nello stesso anno 1764 era apparsa a Venezia la prima opera di Pilati iniziodel generale movimento riformatore, non s'allargano in un dibattito politico che trascini insieme nuovi principii e uomini nuovi ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] del pubblico, un intensificarsi dell'attività del Goldoni: appunto l'anno 1750-51 fu l'anno delle sedici commedie nuove, vertice del suo svolgimento spirituale. Il rinnovamento ebbe inizio con Gl'innamorati, composti a Bologna nel settembre del '59 ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] lungo viaggio di Dante al di là del mondo e della morte. Dante Alighieri è il poeta che, all'iniziodel 14° secolo, scrive per amore di . Per ogni anno che Harry trascorre alla scuola di Hogwarts, una nuova avventura. Ogni anno, un nuovo libro. Con ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] dare gli ingredienti e le dosi, precisa anche i periodi dell'anno in cui sono disponibili i fiori e le erbe necessarie alla essere un periodo di attività fervida, ma all'iniziodel 1466 il F. era di nuovo a Verona in ristrettezze economiche, se il 27 ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] , l'iniziativa di Rossi creò i presupposti all'azione diplomatica e culturale che di lì a qualche anno, con Innocenzo VII e sull'elezione delnuovo pontefice, Gregorio XII. A un excursus etimologico sull'origine del termine pontifex segue un ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] , anche, la fine della politica degli anni precedenti.
All'arrivo delnuovo viceré l'Istoria civile non era stata ancora compiuta. Se ne era iniziata la stampa, sul principiare dell'anno avanti, in modo quasi clandestino, nella casa di campagna dell ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...