Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] imposizione – della lingua dei nuovi dominatori, in cui, dall’iniziodel XI secolo, l’Egitto Vi si legge:
Ecco ciò che ha detto il re Zar’a Ya‘qob: «Il quindicesimo anno da che Dio mi ebbe fatto re [cioè nel 1449], il cinquantesimo dopo la mia nascita ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] alla didascalia che, all'iniziodel testo, precede, nell' ). Un consuntivo delle varie posizioni fu steso nell'anno centenario da G. PADOAN, La «Questio de 'Abano, ora in Saggi di filosofia dantesca, Firenze, La Nuova Italia, 19672, pp. 42-5.
[72] B. ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] che la novellistica agli inizidel secolo XVI fosse dominata da del rapporto, la cornice cioè; e fu questa la decisione che il Firenzuola più o meno consapevolmente prese qualche anno dopo, stendendo due novelle distinte: l'una «accaduta nuovamente ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] morte del suo titolare, padre Orazio Belloti, un'altra diocesi, sita in Dalmazia, ma altrettanto, se non più povera della precedente, quella di Nona. Il Sarpi si rivolgeva allora nuovamente alla Serenissima Signoria, ricordando l'insuccesso dell'anno ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] Poteva essere l’inizio di un nuovo periodo d’oro, nel già fulgido cursus honorum del nostro, come la 80, 81.
70 Cfr. Cod. Theod. VI 14,12, datata al 3 maggio di quell’anno.
71 F. Chausson, Stemmata aurea, cit., pp. 134-136; R.W. Burgess, The Summer ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] un eloquio nuovo, a che fu dovuto il finale fallimento, in Italia, della rivoluzione letteraria iniziata sul finire del '500 da senza loco in ogni loco stai ...» (VIII); «Signor de l'anno nubiloso e breve - de la mia vita instabile e volante ...» (X ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] un anno a dodicimila, esclusi donne e bambini. Poiché fra i senatori, invece, nessuno si era accostato alla nuova fede essa, la più antica delle quali, tra la fine del V e gli inizidel VI secolo, è costituita dalla Decretale pseudogelasiana, in cui ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] - come sembrava, almeno, all'iniziodel nostro secolo - definitivamente. Ma verso la fine del secolo ne uscivano già 300-330 all'anno (il ritmo della delle mode e l'ospite d'onore dei nuovi salotti mondani dell'alta borghesia che stilizzano le ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] del tutto nuova.
Contro il formalismo e contro il naturalismo, ma con ben diversa e violenta carica d'implicazioni, intervennero tuttavia alcune iniziative di G. Alessandrini, nel 1941 (lo stesso anno di Uomini sul fondo di De Robertis) ottenne il ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] sostiene che «le ipotesi ben esaminate anno molto giovato allo scoprimento della verità; della nazione, tipici delnuovo secolo.
Dal punto di come avrebbero detto gli uomini del Settecento.
Rimaniamo agli inizidel secolo, passando dalla ricerca ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...