ARCANGELI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a San Marcello Pistoiese, da Cristofano, il 13 dic. 1807; di povera fanúglia, per poter studiare fu avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario di Pistoia, [...] storia recente e i problemi delnuovo assetto italiano.
Ancora studente anno successivo 1838, l'A. intraprese il viaggio di Roma. Dello stesso anno è la pubblicazione del tra i letterati del moderatismo liberale toscano, iniziò una fervida attività ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] narrativa che costituisce una storia a parte, l’iniziodelnuovo romanzo che Lettore e Lettrice rinvengono sulla propria coronato da meritato successo mondiale. Ma il 1967 è anche l’anno di pubblicazione di Cien años de soledad (trad. it. Cent’anni ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] Madonna, dir vo voglio di Giacomo da Lentini (trascritta nell'anno 1288), due sonetti della tenzone tra Giacomo da Lentini e l dell'iniziodelnuovo secolo, è pressoché totalmente condizionata dalla 'novità' dell'esperienza fiorentina del "dolce ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana [...] dal dolore da lì a due anni. All'iniziodel 1802 era a Bordeaux, quale precettore in casa del console di Amburgo; ma già nel maggio ultima fase, cioè dal 1800 in poi, caratteristica nuova è l'accentuazione dell'elemento cristologico, in un ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Francoforte sull'Oder 1777 - Wannsee, Potsdam, 1811). Vicino ai romantici per la vigorosa carica sentimentale, non lontano dai classici in quanto creatore di una particolare forma di tragedia [...] iniziodel 1803 era a Weimar, bene accolto più da Wieland che da Goethe, indi per alcuni mesi a Lipsia e in seguito a Dresda, dove cominciò a esternare propositi suicidi. Di nuovo a Parigi nell'ottobre del di quello stesso anno scelse il suicidio in ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato [...] Odes et poésies diverses nel 1822 (l'anno in cui sposò una sua amica d'infanzia per molti storici successivi segnò l'iniziodel vero e proprio movimento romantico in in patria dopo il 1870, fu di nuovo eletto all'Assemblea nazionale, da cui si ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Firenze 1869 - ivi 1967). Giornalista, critico letterario, librettista, attivissimo promotore di cultura, instancabile nelle sue iniziative culturali, incise con continuità, se pure non [...] scrittrice per l’infanzia. Nuovi interessi e attività incalzavano. Nei primi anni delnuovo secolo i libretti d’ del Teatro Romano di Fiesole, che condusse nello stesso anno all’effettivo ripristino dell’antico luogo scenico. Per tutta la durata del ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] culminate nei massacri del 1348, l'anno terribile della peste del parlante e dell'argomento trattato.
Per secoli lo y. manifestò la sua natura anfibia, lasciandosi arricchire e plasmare da nuovi apporti tedeschi, che contrassegnarono - dall'inizio ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] sino agli inizi dell'Ottocento, i viaggi di scoperta transoceanici, i giri del mondo alla ricerca di vie nuove e terre non sarebbe nemmeno necessario spostarsi dalla propria contrada. Qualche anno dopo J. De Maistre pubblicò un Voyage autour de ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] del 1637, in occasione dell'inaugurazione delnuovo Teatro dell'Accademia - data che segna in certo senso l'iniziodel teatro della vita impersonate nella sventurata regina.
Dello stesso anno è inoltre non solo il dramma pastorale De Leeuwendalers ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...