PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] l’anno dopo, gli pubblicò la nuova raccolta di novelle, Erma bifronte, e nel 1910 e nel 1918 due nuove edizioni del l’antiparlamentarismo diffuso nella narrativa postunitaria.
Nell’ottobre 1909 iniziò, con la novella Mondo di carta, allusiva sin dal ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizidel 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] il C. (cfr. T. De Marinis-A. Perosa, Nuovi documenti per la storia del Rinascimento, Firenze 1970, pp. 59 s.) - risulterebbe che questi si trovava a Firenze proprio agli inizi di settembre di quell'anno, bisognerà ritenere che anche questa volta il C ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] Zola, che vendette 150.000 copie nel primo anno di uscita, o di Uncle Tom's nuove opere di letteratura italiana e straniera, mentre la Rizzoli nel 1949 inaugurava la via del tascabile con la collana BUR (Biblioteca Universale Rizzoli). Ebbe inizio ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] del 1508 e l'iniziodel 1509 il B. svolge per lui varie incombenze. Ricerca anche codici di autori greci, proponendo inoltre egli stesso al Manuzio nuovi lezi tutte do le letion con ducati 350 a l'anno..." (Marino Sanuto, Diarii, LVII, Venezia 1902, ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] nel XVII secolo. Dall'iniziodel Settecento, tuttavia, il patrimonio Rime dell'amico A. Sforza (morto quell'anno), con l'aggiunta di componimenti di amici in quale voleva introdurre a Venezia un nuovo tipo di giornale modellato sullo Spectator ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] del romanzo Le anime morte di Nikolaj Gogol' (Biagi, 2012-2013, p. 164).
All’iniziodel riuscito ad appurare in che anno, e come, e perché sia stata iniziata, e come sia andata del Novecento (Rizzoli-Larousse), Sperimentalismo e tradizione delnuovo ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] ). Ma l'avvenimento più importante di questo periodo è l'inizio e il successivo rapido consolidamento di un rapporto privilegiato con l ristampate in Nel Regno del Cervino. Nuovi bozzetti e racconti (Milano 1905); Capo d'anno. Pagine parlate (ibid. ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] 1717 delNuovo Vocabolario della Crusca, in una cultura italiana che si stava allora aprendo al nuovo verbo illuministico e mostrava le prime esigenze di novità e modernità.
In questi anni, a margine e complemento dei suoi studi, il C. aveva iniziato ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] nell'organigramma delnuovo Stato principesco. Il 15 e il 20 genn. 1541, furono accolti nuovi accademici, diplomatica. La riammissione del G. in Accademia avvenne nel 1566, dovuta all'iniziativa di L. Salviati, consolo per quell'anno. Al Salviati il ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] nuovi propositi del B. indicano chiaramente che la maturazione delnuovo romanzo è pressocché compiuta.
Dello stesso anno " (Claretta, p. 554), facendo così risalire gli inizi di questa attività del B. addirittura al suo primo arrivo a Venezia. Di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...