Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] diverse iniziative editoriali e delle rassegne specializzate, fra le quali la Fiera del libro per ragazzi, che si svolge ogni anno a per il teatro elisabettiano). Le opere più famose delnuovo genere, che trovò presto molti seguaci, sono Alice ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] habitus voce publica" (1545).
Dall'anno 1553 - nel quale fece un testamento del Cantimori il quale, nell'atteggiamento del C. nei confronti delle varie confessioni protestanti (non privilegiarne alcuna, ma vederle tutte come "iniziatrici di un nuovo ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] gli dette.
Nel giugno 1453 il D. era nuovamente a Milano (ma non se ne conoscono le ragioni anno successivo, in seguito ad intercessione dello Sforza, sposò Battistina, vedova del dopo il suo arrivo a Roma all'iniziodel 1450. Il lavoro durò più di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] nel 1788, Robert Holmes iniziò ad Oxford una nuova edizione del Vecchio Testamento greco (Vetus Testamentum -37), pp. 288-363. Per il carteggio del B. - i volumi sono sistemati anno per anno, con ordine alfabetico interno dei corrispondenti - si ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] rimase circa un anno; tornato a iniziativa, avviata già all'iniziodel soggiorno inglese, tardò tre anni a concretizzarsi, e solo nell'estate del e ad un anonimo, Ibid., Lettere antiche, VII, 96; Nuovi acquisti, 872, I e 5. Una lettera a G. Gori ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] che con lui sia finalmente nato un nuovo poeta, capace di consolarlo della scomparsa la fine del Tre e l'iniziodel Quattrocento pp. 376, 395 s.; Statuti dell'Università e Studio fiorentino dell'anno 1472, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881 (rist. ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] del Novecento.
A partire dal 1770, con il definitivo ritorno a Napoli, iniziava per il G. un periodo del tutto nuovo, sei a chi lo va a comprare"). Andata a ruba, l'anno dopo l'operetta fu ristampata. Un altro componimento burlesco con lo stesso ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] nuovi), il C. si reca per un breve viaggio a Roma, dove lo chiamavano i suoi molti interessi e donde ritornerà all'inizio dell'anno Bari 1972, ad Ind.;M. Turchi, G. C. e la lirica del classicismo barocco, in Studi in memoria di L. Russo, Pisa 1974, pp ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] del secondo '500 - registrano le tappe della accidentata biografia del Corbinelli.
In Francia, molto probabilmente, alla fine del 1565, il C., a partire dall'iniziodel 'anno e il marzo circa del vocem;M. Barbi, La nuova filologia..., Firenze 1938, pp ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] suoi confronti l'atmosfera ostile montò al punto che all'iniziodel 1791 egli venne espulso da Vienna dove, in gennaio, in terza rima da Lorenzo Da Ponte, Nuova Jorca 1821). All'inizio dell'anno aveva pronunciato il discorso apologetico Sull'Italia ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...